<<< Torna al menù degli appunti di bilanci aziendali
Il bilancio è un documento riguardante le società di capitali (Spa e Srl e Società cooperative a R.L.) che sono amministrate da diversi organi interni:
1) Assemblea dei soci = rappresenta la proprietà della società, dato che sono proprio i soci che la compongono e che vi partecipano in virtù del possesso del titolo di proprietà (azioni o quote), può essere: Ordinaria per decisioni di routine; straordinaria per decisioni particolari ex. approvazione del bilancio.
2) Consiglio di amministrazione = viene nominato dall’assemblea dei soci. Non è detto che i soci proprietari siano anche amministratori. Nelle società c’è una netta distinzione fra la proprietà e l’amministrazione: è l’assemblea dei soci che delega il consiglio di amministrazione. Si occupa appunto di gestire l’amministrazione per cui il bilancio è di sua competenza.
A controllo degli amminstratori vi sono 2 organi:
3) Colleggio sindacale: verifica se gli amministratori, nel gestire la società, rispettano la legge e i principi della “buona amministrazione” secondo economicità e gestione dei flussi finanziari
4) Revisore contabile: controlla a campione se dati e numeri sono attendibili. Verifica che il bilancio sia conforme alle norme del C.C.; dichiara se il bilancio è
- corretto
- ragionevolmente corretto
- non valido
se la relazione del colleggio sindacale è negativa, esegue controlli più estesi.