Napoleone, nell’aprile 1796, attraversa le Alpi al passo di Cadibona e vince gli Austriaci a Montenotte e a Dego e i Piemontesi a Millesimo e a Mondovì, costringendo il re di Sardegna all’armistizio di Cherasco. Batte poi nuovamente gli Austriaci a Lodi ed il 15 maggio entra trionfante in Milano.
Assedia poi Mantova, manda una spedizione contro il Ducato di Modena e lo Stato della Chiesa (pace di Tolentino con Pio VI); affronta quindi le nuove armate inviate dall’Austria e vince a Lonato, Castiglione, Bassano, Arcole, Rivoli.
Ecco quindi le principali conseguenze della discesa di Napoleone in Italia schematizzate:
15 ottobre 1796
la Lombardia diviene la Repubblica transpadana.
7 gennaio 1797 nasce la Repubblica cispadana.
13 giugno 1797 nasce la Repubblica ligure
9 luglio 1797 nasce la Repubblica cisalpina, sorta dalla fusione della cispadana con la transpadana.
17 ottobre 1797
(Pace di Campoformio) la Repubblica di Venezia (con Istria e Dalmazia), già occupata da Napoleone in seguito agli incidenti di Verona (Pasque Veronesi), viene ceduta all’Austria in cambio del riconoscimento della Repubblica Cisalpina.
15 febbraio 1798 nasce la Repubblica Romana (papa Pio VI viene condotto esule in Francia)
23 gennaio 1799 nasce la Repubblica Partenopea (il re di Napoli si ritira in Sicilia).
Nel febbraio 1799 il Piemonte è annesso alla Francia (il re Carlo Emanuele IV si ritira in Sardegna).
Nel marzo 1799 anche la Toscana viene occupata dai Francesi.