I nuclei del talamo sono delimitati da una formazione di sostanza bianca a forma di Y, detta
lamina midollare interna. questa divide nell’ambito del talamo, una porzione anteriore detta
gruppo anteriore; una porzione mediale, della quale il piu imporntate è il gruppo mediale;
lateralmente vi sono tanti nuclei suddivisi in ventrali, dorsali e posteriori.
• i nuclei dorsali procendendo in senso rostrocaudale sono il nucleo dorsolaterale, il posteriore e il pulvinar.
• i nuclei ventrali sono distinti in ventrali anteriori, ventrali laterali e lateroventrali posteriori.
Nel contesto della lamina midollare interna troviamo diversi nuclei; i principali sono il cosiddetto centro mediano e paravescicolare. in ultimo dobbiamo ricordare il nucleo reticolar(che non è di pertinenza alla formazione reticolare)e, che è una formazione di sostanza grigia laminare sottile che è a ridosso della superficie ventrolarerale del talamo, separato da esso da una lamina midollare esterna che lo riveste tutto il talamo.
Esternamente a questo nucleo troveremo la capsula interna che fa parte del telencefalo.