Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Léopold Sédar Senghor – riassunto biografia breve del poeta

$
0
0

Femme nue femme noire - leopold sedar poesia tradotta in italiano

Léopold Sédar Senghor è nato il 9 ottobre 1906 nella città di Joal, a circa 110 km a sud da Dakar.

Il padre di Sedar Senghor, era un uomo d’affari; Sédar, il secondo nome di Léopold, deriva dalla lingua Serer, e significa “uno che non deve essere umiliato” o “quello che non si può umiliare”.

Infanzia di Léopold Sédar Senghor:

All’età di otto anni inizia gli studi in Senegal nel collegio di Ngasobil dei Padri dello Spirito Santo.
Nel 1922 entra in seminario a Dakar ma la vita religiosa non faceva per lui. Léopold Sédar Senghor era già appassionato di letteratura francese e si distinse nel francese, latino, greco e algebra. Venne in seguito premiato con una borsa di studio per poter proseguire i suoi studi in Francia.

Il suo trasferimento in Francia:

Nel 1928 Senghor salpò dal Senegal per la Francia, che lui definì “sedici anni di vagabondaggio”. Continuò gli studi alla Louis-le-Grand e finì il suo percorso alla École Normale Supérieuree.

Si laureò presso l’Università di Parigi, università nella quale insegnò per un certo periodo.

L’arruolamento nell’esercito francese di Sédar:

Nel 1939, Senghor venne arruolato nell’esercito francese; acquisì la cittadinanza francese nel 1932.
Un anno dopo, nel 1940, durante l’invasione tedesca della Francia, fu fatto prigioniero dai tedeschi nella Charité-sur-Loire. Fu internato in campi diversi, e, infine, a Front Stalag 230, a Poitiers. In totale, Senghor ha trascorso due anni in diversi campi di prigionia, dove ha trascorso la maggior parte delle sue tempo a scrivere poesie. Nel 1942 venne rilasciato per motivi di salute.

Riprese la sua carriera di insegnante pur rimanendo coinvolto nella resistenza durante l’occupazione nazista.

Inizio della carriera politica di Senghor:

Una volta che la guerra finì, Senghor fu assunto come decano del Dipartimento di Linguistica con l’École Nationale de la France d’Outre-Mer, posizione che avrebbe retto fino all’indipendenza del Senegal nel 1960.
Mentre viaggia incontra il leader socialista locale, Lamine Guèye, che suggerisce a Senghor di concorrere per l’elezione a membro della française Assemblée nationale. Senghor accettò e divenne deputato per il territorio di Senegal e Mauritania, quando alle colonie venne concesso il diritto di essere rappresentati da persone elette.

Nel 1947, Senghor fondò assieme a Mamadou Dia il Blocco Democratico senegalese (1948), che vinse le elezioni legislative del 1951. Rieletto deputato nel 1951 come membro d’oltremare indipendente Senghor fu nominato segretario di stato, divenne indaco della città di Thiès, in Senegal, nel novembre 1956, e poi consulente del ministro nel governo di Michel Debré dal 23 Lug 1959 al 19 maggio 1961. Fu membro della commissione incaricata di elaborare la costituzione della Quinta Repubblica, consigliere generale per il Senegal, membro del Gran Consiglio dell’Africa Occidentale Francese e membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.

Nel 1964 Senghor pubblicò il primo volume di una serie di cinque, intitolato “Liberté”. Il libro contiene una varietà di discorsi, saggi e prefazioni.

Senghor sostenne il federalismo per gli Stati africani da poco indipendenti, una sorta di “Commonwealth francese”.

In Africa, quando i bambini sono cresciuti, lasciano capanna dei genitori, e costruire una capanna di loro al suo fianco. Credetemi, non vogliamo lasciare l’orientamento francese. Siamo cresciuti in esso, ed è bello essere vivi in ​​esso. Vogliamo semplicemente costruire le nostre capanne.
– Discorso di Senghor, 1957

Dal momento che il federalismo non piacque a molti paesi africani, decise di formare, insieme a Modibo Keita, la Federazione del Mali con l’ex Sudan francese (l’attuale Mali). Senghor era presidente dell’Assemblea federale fino al suo fallimento nel 1960.

In seguito, Senghor è divenne il primo presidente della Repubblica del Senegal, eletto il 5 settembre 1960. Egli è l’autore dell’inno nazionale senegalese. Il primo ministro, Mamadou Dia, era incaricato di eseguire il piano di sviluppo a lungo termine del Senegal, mentre Senghor era incaricato alle relazioni estere. I due uomini rapidamente entrarono in disaccordo. Nel dicembre 1962, Mamadou Dia fu arrestato sotto l’accusa di fomentare un colpo di Stato. Fu trattenuto in carcere per 12 anni. A seguito di questo, Senghor ha creò regime presidenziale.

Il 22 marzo del 1967, Senghor sopravvisse a un tentativo di assassinio. Il colpevole, Moustapha Lô, puntò la pistola verso il Presidente, dopo aver partecipato alla predica del Tabaski, ma la pistola non sparò. Fu condannato a morte per tradimento e giustiziato il 15 giugno del 1967, anche se non era chiaro se avesse realmente voluto uccidere Senghor.

A seguito di un annuncio all’inizio di dicembre 1980, Senghor si dimise dalla sua posizione alla fine dell’anno, prima della fine del suo quinto mandato,sostituito da Abdou Dioufe.

Nel 1982, è stato uno dei fondatori dell'”Associazione Francia in via di sviluppo” i cui obiettivi erano portare l’attenzione ai problemi dei paesi in via di sviluppo sulla scia dei cambiamenti che interessano questi ultimi.

Fu eletto membro dell’Académie française il 2 giugno 1983 e fu il primo africano a sedersi all’Académie.

Nel 1993, l’ultimo e il quinto libro della serie Liberté fu stato pubblicato: Libertà 5 – dialogo fra le culture.

Trascorse gli ultimi anni della sua vita con la moglie in Verson, vicino alla città di Caen, in Normandia, dove morì il 20 dicembre 2001. Il suo funerale si è tenuto il 29 dicembre 2001 a Dakar.

Anche se un socialista, Senghor ha evitato l’ideologia marxista e anti-occidentale, diventata popolare in Africa post-coloniale, favorendo il mantenimento di stretti legami con la Francia e il mondo occidentale. Questo è visto da molti come un fattore che contribuì alla stabilità politica del Senegal: rimane una delle poche nazioni africane a non aver mai avuto un colpo di stato, e aver avuto sempre un trasferimento pacifico del potere.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles