In economia, e in particolare nel ramo del marketing, la “Willingness to accept”, ossia “disponibilità ad accettare” (WTA) è la quantità minima di denaro che un cliente è disposto ad accettare per l’abbandono di un bene.
Si tratta dell’equivalente alla quantità monetaria minima richiesta per la vendita di un bene o per l’acquisizione di qualcosa di indesiderabile per il cliente.
Al contrario, la “disponibilità a pagare” (WTP), è la quantità massima che un individuo è disposto a sacrificare per procurarsi un bene o evitare qualcosa indesiderabile.
La differenza netta tra WTP e WTA è il surplus sociale creato dallo scambio di beni.
A differenza del WTP, il WTA non è vincolato dalla ricchezza di un individuo.
Ad esempio, la disponibilità a pagare per fermare la fine della propria vita non può che essere alta come la propria ricchezza, mentre la disponibilità ad accettare un risarcimento per accettare la perdita della propria vita sarebbe un numero estremamente elevato (o forse infinito, il che significa che non ci sarebbe quantità accettabile).