Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Mercury and Argus (Mercurio e Argo) – analisi del quadro di J.M.W. Turner

$
0
0

Visualizza il quadro di Turner di cui stiamo parlando >>>

<<< Torna all’analisi dei quadri più famosi di J.M.W. Turner

Titolo del quadro: Mercury and Argus

Traduzione del titolo del quadro: Mercurio e Argo

Autore del quadro: J.M.W. Turner

Data di creazione del quadro: 1836

Tipo di tecnica utilizzata per questo quadro: olio su tela

Visualizza il quadro di Turner di cui stiamo parlando >>>

Analisi del quadro “Mercurio e Argo” di J.M.W. Turner:

Questo quadro rappresenta un paesaggio luminoso ed in costante movimento, trasmesso tramite le agitate pennellate di Turner; lo spazio si delinea come circoscritto ai lati della tela ma sempre più sfuggente più si arriva al centro.

Cattura meglio l’occhio dello spettatore proprio la parte centrale del quadro che spazia verso il mare in una luce accecante la quale rende tutto più sbiadito; man mano che ci si sposta dal centro si mettono a fuoco i vari oggetti del dipinto.

L’albero e un ruscello catturano l’occhio dello scrutatore che va poi a posarsi su due figure dai tratti umani, forse un pastore e forse un satiro (la figura non è chiara ma certamente sproporzionata) seduti nell’erba nei pressi del ruscello e del bestiame attorno.

Il paesaggio quasi mistico nella luce rivela degli edifici lontani come delle torri e un faro assieme a delle barche e la distante città di Argo.

<<< Torna all’analisi dei quadri più famosi di J.M.W. Turner


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles