Il menhir di Tamburi (Montresta, OR). Uomo o fallo o …entrambi? Alto quasi 2 metri, Alberto Moravetti lo descrive così: “All’interno di un’azienda agro-pastorale e al centro di un ovile circolare delimitato da un muretto a secco, si erge, infisso nel terreno, un singolare ed eccezionale menhir proto-antropomorfo. Il pilastro, alto m 1,77, presenta una sommaria rappresentazione della testa distinta dal corpo sottostante dal breve colletto, e potrebbe richiamare simbolicamente l’immagine del corpo umano anche se appare piuttosto forte ed evidente il riferimento al simbolo fallico. Si trova 500 metri a nord ovest della necropoli ipogeica di Monte Ozastru.” a: Moravetti, Alberto (2000) Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia: la Planargia: analisi e monumenti: parte seconda. Sassari, Carlo Delfino editore. 591 p. (Sardegna archeologica. Studi e monumenti, 5).
↧