
La Luce visibile altro non è che una piccolissima parte del vasto spettro della radiazione elettromagnetica compresa in un ben determinato intervallo di lunghezza d’onda che va dai 400 ai 700 nm . A lunghezze d’onda inferiori vi sono i raggi ultr avioletti, che hanno un’energia superiore e che sono dannosi per la materia vivente in quanto distruggono i legami deboli che caratterizzano le molecole. Lunghezze d’onda superiori ai 700 nm sono quelle dei raggi infrarossi che normalmente non produce alcun cambiamento nell a struttura delle molecole. Solo le radiazioni comprese nello spettro visibile (luce vi sibile) hanno proprietà tali da “eccitare” le molecole e permettere il passaggio degli elettroni da un livello energetico inferiore ad uno superiore e quindi di produrre cambiamenti signifi cativi a livello biologico.
L’assorbimento della radiazione luminosa è la prima tappa per la conversione dall’energia luminosa in energia chimica. Responsabili dell’assorbimento del la luce sono i “Pigmenti”, ossia qualsiasi sostanza in grado di assorbire luce. I pigmenti differiscono tra loro in quanto assorbono luce a determinate lunghezze d’onda e la riflettono ad altre. La clorofilla assorbe luce principalmente nella zona del violetto dell’azzurro e del rosso. La risultante delle lunghezze d’onda riflesse da come risultato il colore verde.
Vi sono diversi tipi di clorofilla che differiscono tra loro per alcuni dettagli della loro struttura molecolare. La clorofilla A è il principale pigmento fotosintetico e si trova in tutti gli organismi euca rioti e nei cianobatteri. La clorofilla B è un pigmento accessorio e serve ad ampliare lo spettro di radiazioni luminose utilizzabili per la fotosintesi in quanto assorbe luce a lunghezze d’onda diverse (inferiori) rispetto a que lle della clorofilla A. Altri pigmenti fotosintetici sono i carotenoidi e le ficobiline. Essendo pigmenti accessori non possono sostituire la clorofilla nella reazione fotosintetica. Anche i carotenoidi sono inglobati ne lle membrane dei tilacoidi dei cloroplasti. Sono liposolubili e si di vidono in caroteni e xantofille. Il beta-carotene è la principale sorgente di Vitamina A per l’uomo e per molti altri animali. Le Ficobiline sono pigmenti solubili in acqua.