- Titolo del libro: “Il coraggio di essere responsabili – Diventare grandi facendo cose giuste, anche quando non ci si guadagna”
- Autore: Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati
- Casa editrice: Carthusia
- Data pubblicazione: 2015
- Numero pagine del libro: 34
- Prezzo del libro: cliccando qui
Recensione di “Il coraggio di essere responsabili”
Il testo è per l’infanzia a partire dai 4 anni e racchiude un progetto ambizioso e sentito dell’autore che è psicoterapeuta e analista adleriano. Stimola all’osservazione tramite le belle illustrazioni di Emanuela Bussolati. Propone al bambino esempi di amicizia e di reciproco aiuto in natura e di azioni e dialoghi fra bimbi, conducendolo a riflettere per dargli “certezza che egli non è l’unica creatura ad abitare il pianeta ma soprattutto che la sua vita e quella dei compagni di viaggio di ogni specie, dipendono anche dai suoi personali comportamenti”. Il senso di responsabilità individuale e sociale pervade e impregna in uno spontaneo, ben articolato e accattivante percorso tutto il “viaggio” verso la scoperta del ” prossimo”. Costituisce un’occasione attuale e adeguata a favorire il superamento della fase dell’egocentrismo tipica dell’età. Ha per di più una valenza educativa fondamentale e significativa. Per una voce narrante ci sono ricorrenti frasi in grassetto le quali constatano ed evidenziano il valore del senso di responsabilità per il bene comune, per non essere mai soli e per ritrovare e riconoscere il nostro valore nelle impronte che lasciamo nel mondo.
Autrice della recensione: Marina Zilio
Prezzo di “Il coraggio di essere responsabili”
Puoi acquistare questo libro direttamente su Amazon cliccando qui, sotto invece puoi vedere l’offerta consigliata online.
Trama del libro secondo Google Books
Intorno a noi ci sono persone, animali, piante. Così numerosi che non basta una vita per contarli tutti. Siamo tanti e non ci somigliamo quasi per nulla, ma ci unisce un grande bisogno: vorremmo che gli altri capissero quanto è importante la nostra piccola vita e ci trattassero con senso di responsabilità. Lo vogliono anche le coccinelle, le formiche e persino la pianta di gerani che teniamo nel vaso o addirittura il pianeta che abitiamo. Ciò che vive desidera essere rispettato, così com’è. Essere responsabili significa avere chiaro questo, ma anche sapere bene che obbedire a tale richiamo non comporta premi speciali, salvo la certezza che le creature verso le quali siamo stati responsabili potrebbero provare a imitarci, diventando più responsabili verso gli altri esseri viventi. Che giostra meravigliosa potrebbe nascere se fossimo responsabili. Anche solo un poco. Età di lettura: da 6 anni.