Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Carme 69 di Catullo: traduzione in italiano e testo latino

$
0
0

In questa pagina puoi leggere il testo latino del carme 69 di Catullo e la traduzione.

Testo latino carme 69 di Catullo

Noli admirari, quare tibi femina nulla,
Rufe, uelit tenerum supposuisse femur,
non si illam rarae labefa
ctes munere uestis
aut perluciduli deliciis lapidis.
laedit te quaedam mala fabula, qua tibi fertur
ualle sub alarum trux habitare caper.
hunc metuunt omnes; neque mirum: nam mala ualde est
bestia, nec quicum bella puella cubet.
quare aut crudelem nasorum interfice pestem,
aut admirari desine cur fugiunt.

Traduzione in italiano carme 69 di Catullo

Non ti stupire se nessuna donna, Rufo,
vuol concederti il suo tenero corpo,
nemmeno se la tenti col dono prezioso
di una veste o la magia di un gioiello.
Hai una triste fama: sotto le tue ascelle
pare che viva un orrido caprone.
Questo il timore. Certo: è una mala bestia
e le belle donne con lei non dormono.
Allontana l’incubo di questo fetore
o non stupirti se quelle ti fuggono.

Chi era il “Rufo” a cui si riferisce Catullo nel carme 69?

Catullo si riferisce sicuramente a Marco Celio Rufo, uno degli amanti di Clodia (e quindi di Lesbia).

Marco Celio Rufo (Interamnia Praetuttiorum, 82 a.C. – Thurii, 48 a.C.) è stato un politico e oratore romano. Allievo e amico di Marco Tullio Cicerone, che fu suo maestro nell’arte oratoria, si distinse durante la gioventù per aver intentato alcuni processi contro importanti esponenti dell’aristocrazia senatoria. Nel 56 a.C. fu però a sua volta accusato, anche dalla sua ex amante Clodia, di aver partecipato ad atti di violenza compiuti ai danni degli ambasciatori di Tolomeo XII Aulete, ma fu difeso dallo stesso Cicerone, che pronunciò l’orazione Pro Caelio, e assolto.

Eletto al tribunato della plebe nel 52 a.C., rivestì poi altre magistrature e intraprese un importante scambio epistolare con lo stesso Cicerone, che durò fino al 48 a.C., quando Celio trovò la morte mentre era impegnato ad organizzare un tentativo di rivolta contro Gaio Giulio Cesare.

Analisi del carme 69: l’analisi del testo è nelle prime pagine di questo documento; per aggiungere qualisasi altra considerazione puoi lasciare un commento alla fine dell’articolo, grazie.

Commento libero: povero Rufo, nonostante tutti i suoi sforzi non riesce proprio ad avere successo, e Catullo ha pure il divertimento di prenderlo amichevolmente in giro, invitandolo a curare più la sua igene personale.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles