Gli antichi Maya erano famosi per le loro esotiche e vivaci e pratiche di modifica e decorazione del corpo e certamente sempre esotico era il loro modo di vestire: di solito sfruttavano i materiali a loro disposizione nell’ambiente tropicale per fabbricare tessuti colorati e ornamenti sorprendenti da indossare. I Maya hanno prodotto una vasta gamma di abiti da vestire in diverse occasioni, tra cui abiti sontuosi per grandi eventi pubblici, vivaci costumi da ballo, armature protettive per i conflitti e perfino tipologie di abbigliamento sportivo! Ad ogni modo il modo di vestire più comune dei Maya, semplice ma non sofisticato, era l’abbigliamento tipico per le situazioni quotidiane.
Come si vestivano gli uomini e le donne Maya?
I componenti base dell’abito di tutti i giorni dei Maya includevano un perizoma o una gonna corta per gli uomini e un “huipil” o una gonna lunga (magari abbinata a un quechquemitl) per le donne. Questi abiti venivano spesso abbelliti con gioielli come braccialetti e cavigliere, collane e orecchini. Le acconciature dei maya erano curate con molta attenzione, e decorate con fasce di tessuto e piume lunghe.
L’Huipil è un indumento tradizionale del Centro America e del Messico. È una specie di casula indossata dalle donne, ad esempio le donne Maya in Guatemala; è adornato da ricami scintillanti che si differenziano da villaggio a villaggio. I motivi del ricamo spesso hanno un significato simbolico, religioso o storico.

Come si vestivano i Maya negli eventi collettivi?
Durante i grandi eventi pubblici, in cui la comunità si riuniva per assistere all’esecuzione di rituali o ad altri doveri cerimoniali, l’élite dominante indossava abiti ampi e sontuosi per riflettere le loro importanti posizioni nella società maya. Questi abiti includevano grandi copricapi piumati, gioielli di giada e vestiti fatti con pelli di animali pericolosi (come i giaguari). Le immagini di tali abiti sontuosi sono spesso viste su monumenti scolpiti collocati in aree pubbliche di antichi siti archeologici Maya.

Come si vestivano i Maya durante le danze rituali?
I partecipanti alle danze celebrative Maya sono spesso ritratti con costumi molto grandi che racchiudono il corpo con un forme stravaganti fatto di giada, piume e altri materiali esotici. Oltre ai copricapi di grandi dimensioni, i partecipanti alla danza maya indossavano spesso come ornamento lunghe penne di varia forma e colore. Nonostante le dimensioni i costumi celebrativi maya impiegati nelle danze erano progettati per essere abbastanza leggeri e consentire di spostarsi facilmente.
Come si vestivano i Maya in guerra?
I Maya partecipavano regolarmente a guerre e conflitti; oltre a proprie specifiche armi svilupparono anche alcuni indumenti protettivi come mezzo di difesa; questi abiti includevano di solito un mantello imbottito (forse fatto di cotone ritorto o foglie spesse), spesso coperto di pelle di animale, e oggetti come scudi decorati con pelle di animale o piume. È interessante notare che le antiche scene Maya mostrano prigionieri di guerra e prigionieri spogliati di molti indumenti con i loro gioielli dell’orecchio sostituiti con strisce di corteccia, forse come segno di umiliazione e di sconfitta.

Che tessuto usavano i Maya per vestirsi?
Per fare tessuto dalle piante di agave i Maya dovevano estrarre le fibre dalle foglie; per farlo di solito impregnavano o cuocevano le foglie per tenderle, il che permetteva di estrarre le fibre e quindi asciugarle al sole. Le fibre andavano poi filate in fili di diverso spessore; i filamenti più spessi venivano usati per creare un tessuto più resistente che fungeva da rinforzo per cinture o nastri per la testa. Per fare tessuto dalle piante di cotone invece, la fibra di cotone doveva essere raccolta a mano dalla pianta e pulita in modo che fosse chiara e uniforme. Quindi il tutto doveva essere preparato per la rotazione, in un processo noto come sgranatura, battendo la fibra per allentarla. Sia le fibre di cotone che quelle di agave dovevano essere filate in modo che potessero essere intessute nei tessuti usati dagli antichi maya per vestirsi.