Per fare un test di diritto del lavoro servono le domande giuste che potrebbero uscire all’esame. In questa pagina abbiamo raccolto le domande più comuni e tipiche richieste agli studenti durante gli esami universitari di diritto del lavoro a giurisprudenza o nei corsi di economia.
Per aggiungere altre domande all’elenco ti chiediamo di lasciare un commento alla fine dell’articolo.
Elenco domande per l’esame di diritto del lavoro
- Quali sono gli strumenti per il lavoratore che richiede di essere riqualificato? Cosa è previsto per quanto riguarda il risarcimento del danno? Come viene commisurato?
- Parliamo del contratto collettivo del lavoro: qual’è l’efficacia e quali sono i livelli di contrattazione di chi lo stipula?
- Articolo 36 della costituzione: cosa dice e perché è importante per la retribuzione?
- Cosa sono le RSA e le RSU?
- Cos’è l’arbitrato? Cos’è la conciliazione? Differenze e utilizzazione nelle controversie all’interno dei rapporti di lavoro?
- Parliamo del rapporto di lavoro subordinato: per cosa si distingue dalle altre?
- Quali sono le fonti del diritto del lavoro europeo? (Quindi gli strumenti normativi, ovvero regolamenti, direttive e fonti atipiche)
- Che efficacia hanno e che ruolo hanno svolto nell’evoluzione del diritto del lavoro?
- Parliamo della tutela contro i licenziamenti individuali in Italia
- Quali sono le ipotesi dove si applica e non si applica la reintegrazione?
- Si parli del contratto di lavoro a termine?
- Cos’è la CIG? (Cassa integrazione guadagni)
- Si parli della somministrazione.
- Dimissioni: il lavoratore può sempre recedere o ci sono dei limiti?
- Licenziamenti collettivi: quali sono le procedure?
- Cos’è il contratto di lavoro part time (o “a tempo ridotto”)?
- Si può inserire un patto di prova in un contratto di lavoro subordinato? Cos’è?
Se ti va di contribuire tramite i commenti all’elenco di domande d’esame di diritto del lavoro ti ricordiamo che puoi inserire anche domande a risposta multipla, da usare in test, semplicemente scrivendo di sotto.