Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

La bandiera dell’Alaska: storia e significato

$
0
0
La bandiera dell’Alaska in uso dal 9 luglio 1927

La bandiera dell’Alaska è composta da otto stelle dorate, che formano l’Orsa Maggiore e la Stella Polare, su un campo blu scuro. L’Orsa Maggiore è un asterismo nella costellazione dell’Orsa Maggiore che simboleggia un orso, animale indigeno dell’Alaska. Come raffigurato sulla bandiera, le sue stelle possono essere usate come guida dal novizio per localizzare Polaris (Polaris è la stella più luminosa della costellazione) e determinare il vero nord, che varia considerevolmente dal nord magnetico.

Il disegno è stato creato da Benny Benson di Seward e selezionato tra circa 700 alternative in un apposito concorso (indetto tra i giovani scolari dello stato) per la creazione della bandiera ufficiale dell’Alaska del 1927.
Il progetto di Benny Benson, un nativo dell’Alaska di 13 anni residente a Jesse Lee Home for Children in Seward, fu scelto per rappresentare la futura bandiera del Territorio dell’Alaska. Fino a quel momento, gli abitanti dell’Alaska avevano usato solo la bandiera degli Stati Uniti da quando il territorio fu acquistato dalla Russia nel 1867. Il progetto di Benson è stato scelto tra circa 700 altre candidature di scolari in tutto il territorio. La maggior parte delle altre voci mostravano il sole di mezzanotte, l’aurora boreale, gli orsi polari o pentole d’oro. Per celebrare il suo successo nel concorso, Benson ricevette ben $ 1.000 e un orologio inciso.

Benny decise di guardare il cielo per scegliere i simboli che avrebbe incluso nel suo disegno; scegliendo alla fine la costellazione che cercava ogni notte prima di andare a dormire all’orfanotrofio; presentò inoltre questa descrizione assieme al suo progetto per la bandiera dell’Alaska:

“Il cielo blu indica il cielo dell’Alaska e il Nontiscordardime, un fiore dell’Alaska. La stella polare indica il futuro stato dell’Alaska, il più settentrionale dell’unione. Il gran carro è la forza che simboleggia l’Orsa Maggiore”.

(Il Grande Carro è uno degli asterismi più classici e più conosciuti della volta celeste; è formato dalle sette stelle più brillanti della costellazione dell’Orsa Maggiore, che formano una caratteristica figura a forma di carro o di un aratro. Per molte civiltà, antiche e no, questa figura è considerata una vera e propria costellazione a sé stante.)

Tra il 1799 e il 1867 l’Alaska era governata dalla Compagnia Russa-Americana (RAC), una società commerciale sponsorizzata dallo stato inizialmente con sede a Irkutsk, poi a San Pietroburgo, in Russia. La bandiera issata dalle navi della Compagnia e dai loro stabilimenti di terra era la bandiera commerciale della Russia (guardiamarina civile). Nel settembre 1806, Aleksandr I, imperatore di Russia, fece una notazione sul disegno che gli era stato sottoposto per una nuova bandiera per la compagnia russo-americana.

La bandiera russa dell’Alaska, impegnata per indicare la compagnia russo-americana, in vigore dal 10 Ottobre 1806 al 18 Ottobre 1867.

Il nuovo disegno della bandiera della Compagnia del 1806 collocò l’aquila imperiale nella parte in alto a sinistra della bandiera commerciale della Russia; affinché il simbolo di stato rimanesse non ostruito e più visibile, la larghezza della striscia bianca venne ingrandita coprendo circa metà della larghezza della bandiera. Le normali proporzioni della larghezza della bandiera commerciale della Russia erano pari ai terzi. L’aquila imperiale della bandiera russa per la compagnia Russa-Americana portava una pergamena che si tuffava nella striscia blu, anche per maggiore visibilità, don scritto sotto “Compagnia russa-americana” ovviamente in lingua russa.

La bandiera rimase in vigore in Alaska fino al 18 ottobre 1867, quando tutte le aziende della Compagnia russa-americana in Alaska furono vendute agli Stati Uniti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles