Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Animali e uomini: differenze nella comunicazione

$
0
0

Di Kell-e-pics (pixabay)

Qual’è la relazione che unisce gli animali con il linguaggio umano? In cosa consiste la differenza principale per cui si può distinguere la comunicazione uomo-uomo e animale-animale?

Una domanda del genere potrebbe sembrare scontata, in realtà sono molti gli studi di semiotica che cercano di dare a una risposta a una domanda apparentemente banale. Prima di tutto è possibile notare una differenza tra i segnali di comunicazione e di informazione presenti nel mondo animale e nel mondo degli uomini: la principale differenza infatti è spesso l’intenzione nella comunicazione.

  • Il linguaggio dell’uomo è acquisito dal linguaggio degli altri soggetti che parlano, e non dal dna dei genitori, cosa invece più tipica del mondo animale.
  • Interessante è poi notare la creatività produttrice negli uomini, ovvero il fatto che questi possano creare nuove espressioni, capacitandosi di un fattore di “produttività” e di flessibilità che la comunicazione animale genericamente non ha, essendo più “stabile”.
  • Altro aspetto sa considerare è il tipo di movimento che si svolge e che differenzia la comunicazione dell’essere umano e dell’animale; è vero che gran parte della comunicazione avviene tramite forme diverse dalle singole parole nell’uomo ma è ovvio che, ad esempio, l’uomo può muoversi nel tempo e nello spazio durante lo svolgimento della comunicazione mentre l’animale non ha in genere questa possibilità: quindi si dice che l’uomo e quindi il suo linguaggio sono dotati di capacità di dislocazione (e chiaramente gli animali no).
  • Quando invece parliamo della differenza all’interno delle forme linguistiche e dei loro significati ci accorgiamo ben presto che questa è arbitraria, non abbiamo una connessione naturale.

 

Letture consigliate per approfondire questo argomento:

  • Louis M. Herman, Cognition and Language Competencies of Bottlenosed Dolphins, in R. J. Schusterman, J. A. Thomsa, F. G. Wood e Ronald Schusterman
  • Joseph Jordania, Who Asked the First Question? The Origins of Human Choral Singing, Intelligence, Language and Speech, Tbilisi, Logos, 2006, ISBN 99940-31-81-3.
  • John Paul Scott, Animal behavior, Chicago, University of Chicago Press, 1972, pp. 190, 197, ISBN 0226743365.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles