- Titolo completo: “Il ritorno del principe – la criminalità dei potenti in Italia”
- Autore: Saverio Lodato, Roberto Scarpinato
- Casa editrice: Chiarelettere
- Data di pubblicazione: 2008
- Pagine: 347
Recensione del libro “Il ritorno del principe”
In questo saggio denso di informazioni e tutt’altro che di facile comprensione, gli autori -un giornalista e un procuratore generale presso la corte d’appello di Palermo- danno vita a una lunga conversazione su un tema di fondamentale importanza: qual è il rapporto tra stato e mafia? Una domanda scomoda a cui in Italia secondo alcuni spesso si preferisca non rispondere per pudore, convenienza o timore di infrangere un tabù vecchio quanto l’unità d’Italia. Partendo proprio da questo periodo, Roberto Scarpinato ripercorre la storia della mafia militare in Sicilia e spiega le origini della complicità con la borghesia mafiosa, quella parte della classe dirigente che è ricorsa alla corruzione, al ricatto e allo stragismo come naturale esercizio del potere, fino a plasmarlo come una componente organica della politica nazionale. Il quadro che emerge dalla ricostruzione minuziosamente documentata del procuratore, nonostante il profondo pessimismo, è di vitale necessità per comprendere le dinamiche economiche, sociali e criminali di questo paese. Una chiave di lettura ferocemente lucida che non teme di esprimersi su tali fatti, spesso lasciati nell’ombra.
Autrice della recensione: Simona Calò