177. Perry Zoll – traduzione in italiano – Spoon River MY thanks, friends of the County Scientific Association, Grazie, amici dell’associazione scientifica della contea, For this modest boulder, Per questa modesta pietra, And its little tablet of bronze. e la piccola targa di bronzo. Twice I tried to join your honored body, Due volte tentai…
↧
Perry Zoll – Spoon river tradotto in italiano
↧
Fatturare un anticipo in partita doppia: esercizi
Il 18/12 viene ricevuto, da parte di un cliente, un bonifico di € 3.904,00 per un anticipo di € 3.200,00 + IVA 22 %, l’operazione viene fatturata il giorno stesso. Pertanto registriamo l’incasso nella banca con una variazione finanziaria attiva (banca) e una variazione finanziaria passiva (Cliente). Per fatturare l’operazione basta segnare una vendita sostituendo…
↧
↧
La legge dei numeri utili – racconto
Guardando la televisione, tempo fa, mi è venuta questa cosa. Che poi non so se mi sia venuta perché guardavo la televisione, ma mi sono accorto che la televisione sapeva del mio mal di schiena. Si può pensare di essere paranoici, e prima che te lo dica qualcun altro, ma non si può pensare che…
↧
Mappa concettuale Anassagora
Il sole manda la sua luce alla luna. Le mappe concettuali riguardanti Anassagora presenti online sono elencate di sotto. Elenco delle mappe concettuali su Anassagora: - Mappa concettuale Anassagora 1 - Mappa concettuale Anassagora 2 Appunti di Filosofico,net su Anassagora (Consigliatissimi) Frammenti su Anassagora Pdf consigliati: I fisici pluralisti PDF (Pensarecapire.altervista.org)
↧
Empedocle mappa concettuale
È una grande vergogna spargere il sangue e divorare le belle membra di animali ai quali è stata violentemente tolta la vita. Quando porrete fine a questa maledetta strage? Non vedete che vi divorate l’un l’altro per la folle dissennatezza dei vostri cuori? – citazione di Empedocle Le mappe concettuali su Empedocle presenti online sono…
↧
↧
Ammanco di cassa in partita doppia – esercizio svolto
Testo esercizio: In data 11 /12 viene riscontrato un ammanco di cassa per € 730,00. Si provveda a registrare in partita doppia. Soluzione: Si tratta chiaramente di un’insussistenza passiva (cioè delle diminuzioni di attività o annullamenti d ricavi che si verificano a seguito di eventi straordinari o imprevisti) quindi sarà opportuno registrare la variazione economica…
↧
La posizione strategica di Vesontio – versione
La versione inizia con: Caesar, per triduum progressus, per exploratores cognovit Ariovistum cum suis omnibus … e finisce con praesidium arcem defensurum collocat. Traduzione versione “La posizione strategica di Vesontio” (Caesar, per triduum progressus..) Cesare, avendo proceduto per tre giorni, venne a sapere attraverso gli esploratori che Ariovisto con tutte le sue truppe lottava…
↧
Appunti sull’ambiente -economia
Ambiente: sistema di condizioni e circostanze di diritto e di fatto, nel cui l’impresa stessa trova condizioni di vita, sopravvivenza e sviluppo. L’ambiente è scomponibile (brevemente) in: - ambiente sociale e demografico, – ambiente fisico, – ambiente politico-istituzionale, – ambiente culturale e tecnologico, |L’ambiente sociale e demografico è caratterizzato dalla fascia di età della popolazione,…
↧
La leggenda di Anna Perenna
Testo della versione: De Anna Perenna haec fabula narratur. Arserat miserabilis Dido Aeneae amore et ipsa sua manu se occidit. Protinus Iarba regnum invadit et potitur regia, cupidus iniuriam ulciscendi. Diffugiunt Tyrii; Anna, Didonis soror, lacrimans Carthaginem relinquit respiciens moenia, sororis opus. Inde collectis comitibus, ratem undis ventoque committit [...] Traduzione della versione: Narriamo la…
↧
↧
I fattori produttivi in economia aziendale
I fattori produttivi sono tutte quelle risorse che si acquistano nella fase di INPUT, e servono per la produzione dei beni o servizi che l’azienda propone di allestire. L’azienda acquisisce fattori produttivi strutturali o d’impianto e fattori produttivi d’esercizio. I fattori produttivi d’impianto o strutturali riguardano beni materiali o immateriali soggetti ad un impiego graduale…
↧
Efficienza ed efficacia in economia aziendale
L’efficienza è generalmente il rapporto tra la produzione allestita e i fattori produttivi utilizzati. Si tratta di un concetto che qualifica l’economicità e consente di individuare le cause dell’economicità e della non economicità; l’efficienza ha come indicatori fondamentali il rendimento fisico – tecnico dei fattori dei processi produttivi e i costi. Il carattere dell’efficienza può…
↧
La capitalizzazione dei costi in economia aziendale
La capitalizzazione dei costi, è riferita anzitutto ai beni di utilità pluriennale e consiste nell’ammortamento delle immobilizzazioni. Se i costi per gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni all’azienda non sono stati capitalizzati diversamente, a fine esercizio occorre valutare il bene realizzato ed ottenere uno storno indistinto. Per le immobilizzazioni tecniche invece occorre effettuare uno…
↧
Sconto di una cambiale in partita doppia
Il 23 /12 una cambiale di 2000 € (emessa il 23/12 e scadente in 3 mesi) viene presentata allo sconto in portafoglio. Il giorno 25/12 la banca ammette allo sconto la cambiale premettendo le seguenti condizioni: commissioni 1.9 %, tasso di sconto 4,2 %; si provveda a registrare le operazioni precedenti in partita doppia. Scrittura…
↧
↧
Il capitale di funzionamento, liquidazione, economico
Il capitale di funzionamento Il capitale di funzionamento può essere definito come la configurazione di capitale rilevata nel bilancio d’esercizio delle aziende in funzionamento. Rimane determinante per la misurazione del reddito d’esercizio; può essere inteso come la rappresentazione convenzionale della situazione patrimoniale. Inoltre, il capitale di funzionamento può essere influenzato dalle valutazioni del valore dei…
↧
Cenni sul sistema della partita doppia
Il metodo della partita doppia (scrittura contabile) consiste nel funzionamento simultaneo antitetico di due serie di conti ed è finalizzato a rilevare gli aspetti prescelti dei fenomeni oggetto di osservazione. Nella rilevazione di ogni fatto amministrativo il totale degli importi scritti nella sezione dare, coincide con il totale degli importi scritti in avere. Questo metodo…
↧
Il soggetto economico e il soggetto giuridico
Il soggetto economico Il soggetto economico è il soggetto o l’organo che di fatto detiene il potere di comando sull’azienda; nelle aziende di tipo individuali si può intravedere come il titolare mentre nelle aziende maggiori (come S.p.a -società per azioni- oppure S.a.p.a. – società in accomandita per azioni) il soggetto economico può essere indicato come…
↧
Differenza tra dinamica economica e dinamica monetaria
La dinamica economica è maggiormente incentrata nella produzione: la produzione è preceduta da una fase di input nella quale avviene l’approvvigionamento dei fattori produttivi, approvvigionamento che consiste nell’acquisizione o consumo di servizi o beni. Durante la fase della produzione, vengono realizzati degli scambi con il magazzino: si prelevano da esso le materie prime e ci…
↧
↧
Economia aziendale: controllo e collegamento tra società
L’entità del capitale apportato dai soci permette di determinare il distinto potere di voto nelle assemblee, disporre della maggioranza dei voti (quindi del capitale apportato) assumendo il potere decisionale della società significa averne il controllo. Non è sempre necessario che il capitale di controllo sia maggiore del 50%: spesso per controllare una società basta un…
↧
Appunti sul conto corrente
Il conto corrente è un prospetto nel quale vengono indicati i crediti e i debiti tra due soggetti. La tipologia del conto corrente bancario è quella più diffusa, nel quale una tra le due parti è la banca stessa. Si tratta di un contratto atipico a tempo indeterminato con cui la banca si obbliga a…
↧
Capitalizzazione dei costi – appunti economia
La capitalizzazione dei costi è riferita, prima di tutto, ai beni di utilità pluriennale e consiste nell’ammortamento delle immobilizzazioni. Se i costi per gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni all’azienda non sono stati capitalizzati in modo diverso, è possibile a fine esercizio valutare il bene realizzato e ottenere uno storno indistinto. Per le immobilizzazioni…
↧