Il paradigma del verbo sum è “sum, es, fui, esse”.
Dopo il paradigma del verbo sum e prima della coniugazione vediamo ora alcune caratteristiche del verbo sum:
Anomalo: il verbo sum (essere) viene identificato come verbo “anomalo”; infatti ha due temi differenti nel presente.
Intransitivo (quindi il verbo sum non ha forma passiva)
Difettivo (il verbo sum non ha gerundio, participio presente e supino)
Il verbo sum può dare forma al predicato nominale unito a un aggettivo oppure a un sostantivo.
Esempio predicato nominale col verbo sum:
Marcus virum fortem est.
Marco è un uomo forte.
Vediamo ora la coniugazione del verbo sum:
Presente del verbo sum:
sum
es
est
sumus
estis
sunt
Imperfetto del verbo sum:
eram
eras
erat
eramus
eratis
erant
Futuro semplice del verbo sum:
ero
eris
erit
erimus
eritis
erunt
Perfetto del verbo sum:
fui
fuisti
fuit
fuimus
fuistis
fuerunt
Piùcheperfetto del verbo sum:
fueram
fueras
fuerat
fueramus
fueratis
fuerant
Futuro anteriore del verbo sum:
fuero
fueris
fuerit
fuerimus
fueritis
fuerint