Quali sono le caratteristiche di fondo dell’activity based costing?
Con l’activity based costing non abbiamo più i centri di costo (a differenza di quello che accade nella contabilità analitica) ma abbiamo della attività. Nell’ activity based costing si fa uso di determinanti di costo noti come cost driver; questo permette di imputare i costi dell’attività non secondo una base volumentrica ma secondo la specifica attività.
Le fasi della contabilità analitica per attività e le configurazioni di costo.
1) I costi diretti vengono riferiti immediatamente ai prodotti.
2) I costi indiretti vengono riferiti alle attività (activity costing).
3) I costi delle attività vengono riferiti ai prodotti
Le attività non corrispondono con i centri; nei centri si svolgono solitamente più attività.
Se per esempio prendiamo l’ufficio acquisti notiamo che non si occupa solo degli acquisti ma anche del controllo di conformità. Mentre una contabilità per centri di costo può essere progettata partendo dall’organigramma (in quanto i centri di costo corrispondono alle unità organizzative), nell’activity based costing occorre “mappare” le varie attività che vengono svolte. Questo modello di contabilità è pertanto più complesso rispetto al precedente basato sui centri di costo.