Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Drop-Out di Federico Batini – di cosa parla questo libro

$
0
0

Opinione recensione libro

Autore del libro Drop-out è Federico Batini,  ricercatore e attualmente professore alla facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Il volume è composto da 179 pagine ed è stato pubblicato da fuori|onda.  La prefazione è a cura di Roberto Trinchero dove Batini si pone una domanda specifica che darà inizio all’argomento del libro, ovvero: “ perché ascoltare i Drop-out?”, si pone come obbiettivo quello di   descrivere l’abbandono scolastico di questi ragazzi e per fare ciò è importante ascoltare  e capire il vissuto scolastico di ognuno. Innanzitutto partiamo dal significato di Drop-out che significa letteralmente “abbandono”, si riferisce a quella fascia di età che ha lasciato un percorso formativo o di studi senza averlo completato; In seguito il volume presenta un’introduzione in cui Guido Benvenuto  spiega  e chiarisce il concetto e l’identità dei Drop-out.  Successivamente il volume si divide in due parti in cui nella prima si espongono i dati Eurostat del 2013 che mostrano  il tasso di abbandono scolastico Italiano e la preoccupazione per le percentuali  che a livello Europeo specificano che l’ Italia ha il minor numero di laureati e di diplomati. La seconda parte riguarda la ricerca che ha utilizzato una base formata da 67 interviste narrative  semi-strutturate, il campione diviso e composto da 27 interviste raccolte in tre percorsi formativi dell’ Amministrazione Provinciale di Arezzo e una componente Perugina composta da 40 soggetti, tutti d’età compresa tra i 16 e 18 anni*.  Da una serie di domande, si è potuto arrivare alla conoscenza dell’esperienza scolastica, del perché hanno abbandonato la scuola, le reazioni dei genitori e se attualmente questi ragazzi  frequentano corsi formativi / professionalizzanti. La maggior parte dei soggetti intervistati ha interrotto il proprio percorso scolastico per via di bocciature e ingiustizie subite da parte degli insegnanti, e ora frequentano un  percorso  per il recupero delle competenze di base che li preparerà  al corso di Operatore della Ristorazione, altri  frequentano il Percorso formativo per Operatore del benessere, indirizzo Estetista e parrucchiere unisex  e infine altri soggetti è in cerca di occupazione o è in attesa di cominciare un corso formativo. Il volume termina con una postfazione dove conferma l’importanza del conoscere il fenomeno Drop-out e questo libro ha lo scopo di narrare  per comprendere e  oltrepassare il pregiudizio; Lasciare il percorso formativo è un evento complesso, interno all’esperienza di vita. La scuola  è un rito di passaggio formato da varie prove da dover superare  in modo da poter crescere ed essere pronti ad affrontare gli ostacoli e le sfide della vita.

 

* Cfr  pagina 42, interviste raccolte da Anna Rita Albanese, Antonietta Mazzetti, Erika Vecchietti e Giovanna Esposito.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles