Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

La malizia per Dante (appunti canto undicesimo inferno di Dante)

$
0
0

La malizia per Dante (appunti canto undicesimo inferno di Dante)

La malizia è uno dei peccati più gravi per Dante: inganno nei confronti degli altri, analizzato in vari modi è la rappresentazione globale del fenomeno del male (fenomenologia del male)e più si scende nell’Inferno, più il male diventa forte e inevitabile, una lotta perenne dell’uomo con il male; quando nel Purgatorio viene recitato il padre nostro, Dante salta una strofa non indurci in tentazione è superfluo, perché hanno già espiato, mentre i viventes hanno il problema della tentazione: è la preghiera principale (insegnata da Cristo nel Vangelo) ed è la prima preghiera citata nella Commedia.

E’ difficile resistere alla tentazione (scena di Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre)→ il  male è difficile da combattere e Dante cerca di mostrare i diversi modi in cui il male si insinua nell’uomo: peccati e come questi posso presentarsi, e come posso cogliere di sorpresa, in modo subdolo, che attacca subito o aggira e ottiene ciò che vuole con scaltrezza.

Il peccatore quasi non si rende conto ed entra a far parte di un meccanismo inconsapevolmente. Esempio: Francesca nel 5 canto, colta dall’amore con i canoni dell’amore cortese; Dante ci racconta qualcosa che non fa parte della nostra esperienza comune, ed introduce un modo di parlare e di dettagli di tipo realistico(belle parole di Francesca, ma anche rapporto vero e proprio tra i due amanti).

Come si è giunti dalla pratica alla teoria dalle parole ai fatti? I due leggevano per diletto (errore per Dante, perché non bisognerebbe mai leggere per divertimento); galeotto fu il libro: si usa la letteratura come un alibi per ciò che è successo.

Nel canto undicesimo dell’inferno di Dante Virgilio inizia a parlare dei peccati di malizia, quelli puniti entro le mura di Dite, e dice che essi hanno tutti come risultati l'”ingiuria” altrui. Per ottenere questa ingiuria si può ricorrere alla frode o alla forza, la prima più grave della seconda, quindi punita più in basso.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles