Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Riassunto sulla crisi del 1600 – appunti di storia

$
0
0

La crisi economica del 1600 riassunto

Abbiamo inserito nel sito questo riassunto sulla crisi del 1600 perchè riteniamo possa essere utile per capire al meglio le tematiche senza dilungarsi troppo.

Riassunto sulla crisi del 1600:

Tra la fine del XVI secolo e la fine del XVII quasi tutte le aree europee furono investite
da un processo di trasformazione che gli storici chiamarono la crisi generale del 600. Una causa
fondamentale fu la guerra dei 30 anni, un conflitto inizialmente interno che produsse un mutamento
degli equilibri politici su tutto il continente Europeo, arrivando a coinvolgere 100 milioni di europei
e costi elevatissimi. Tra le altre cause vi sono le epidemie, la contrazione demografica, la crisi della
struttura agraria, manifatturiera, industriale e commerciale.
Fu una crisi che sconvolse le precedenti egemonie tra nazioni, causando indebolimento di alcuni
paesi e rafforzamento di altri, come Inghilterra e Olanda che stabilirono il loro dominio sul
continente.
– Demografia: il 1600 fu per l’Europa un periodo di bassa crescita demografica.
– Agricoltura: è il punto di forza delle società preindustriali. All’inizio del XVII secolo
l’espansione dell’agricoltura si interruppe: crollarono i prezzi, le superfici coltivate
diminuirono, cosi come le rese (rapporto semente-prodotto), si affermò la tendenza a passare
dalla coltura dei cereali all’allevamento, soprattutto ovino. I paesi produttori ed esportatori
furono i più toccati mentre quelli importatori con economie diversificate meno.
– Manifatture, finanza, industria e commercio: nell’Europa mediterranea le corporazioni di arti
e mestieri avevano perso peso e il potere politico che avevano nel medioevo ma mantenevano
intatto il potere di controllo sull’organizzazione dell’economia attraverso privilegi, monopoli
e l’irrigidimento delle regole per l’accesso all’attività professionale. Si registrò una forte
contrazione del settore tessile. Per quanto riguarda Inghilterra e Paesi Bassi vi fu un’ascesa
sulla produzione manifatturiera. I motivi della loro superiorità furono principalmente due:
diversificazione merceologica e capacità di adattare i prezzi ai cambiamenti della domanda.
L’afflusso di metalli preziosi dal nuovo mondo aumentò il fabbisogno monetario nella misura
in cui si intensificarono gli scambi e tutti avevano bisogno di capitali poiché la massa
monetaria era scarsa. Alla fine del ‘500 si ebbe una contrazione fortissima a causa
dell’esaurimento di molte miniere, vennero quindi coniate monete in rame che fecero salire
nettamente i prezzi, inoltre a causa della scarsità di moneta circolante si fece ricorso alla
moneta fiduciaria (lettere di scambio e titoli del debito pubblico). Il centro della finanza si
spostò così in Inghilterra e Olanda.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles