Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Domande tipiche all’orale di matematica finanziaria – elenco più frequenti

$
0
0

Matematica-finanziaria

In questa pagina abbiamo raccolto le domande d’esame più frequenti all’orale per l’esame di matematica finanziaria. Nel caso volessi segnalarci qualche altra domanda tipica che viene effettuata nella parte orale di questo compicato esame universitario potete lasciare un commento e segnalare.

  1. Definizione di operazione finanziaria
  2. Definizione di interesse 
  3. Definizione di tasso di interesse 
  4. Definizione di montante 
  5. Definizione di fattore di capitalizzazione
  6. Definizione di sconto
  7. Definizione di funzione di capitalizzazione; i tre assiomi ed il loro significato
  8. Definizione di legge di sconto, legge di sconto “coniugata” e legge di sconto “continuata”
  9. Definizione di scindibilità e di uniformità di una legge di capitalizzazione
  10. Definizione di regime di capitalizzazione
  11. Definizione di equivalenza finanziaria
  1. Quale è la legge di capitalizzazione nel regime dell’interesse semplice? Dimostrare che questa legge è uniforme e non scindibile
  2. Perché lo sconto razionale nel regime dell’interesse semplice trova in pratica scarsa applicazione?
  3. A quali scadenze è possibile applicare il principio di equivalenza finanziaria, nel regime dell’interesse semplice?
  4. Dimostrare che la legge di sconto nel regime dello sconto commerciale è uniforme ma non scindibile
  5. Dimostrare che nel regime dell’interesse composto la legge di capitalizzazione è e dimostrare che questa legge è uniforme e scindibile
  6. Definizione di tassi di interesse equivalenti
  7. Definizione di tasso nominale; dimostrare le relazioni tra i e 
  8. Definizione di intensità istantanea di interesse (o forza di interesse) della legge di capitalizzazione composta
  9. Perché il regime della convenzione lineare non è scindibile e non è uniforme?
  1. Definizione di rendita, di rendita unitaria, di rendita periodica, di rendita anticipata, posticipata, differita, di perpetuità
  2. Definizione di scadenza media di una rendita; le due proprietà della scadenza media 
  3. Dimostrare la formula, in regime semplice, del montante di una rendita periodica costante posticipata (fare lo stesso con quella anticipata)
  4. Dimostrare che, in regime semplice, la scadenza media di una rendita generica è indipendente dal tasso usato 
  5. Dimostrare la formula del montante di una rendita periodica unitaria costante posticipata (); a partire da questa formula, ricavare quella del montante di una rendita periodica unitaria costante anticipata 
  6. Dimostrare la formula del valore attuale di una rendita periodica unitaria costante posticipata (); a partire da questa formula, ricavare quella del valore attuale di una rendita periodica unitaria costante anticipata
  7. Dimostrare la relazione:
  8. Dimostrare la formula del montante e del valore attuale di una rendita periodica posticipata in progressione aritmetica (, oppure C e ρ qualsiasi)
  9. Dimostrare la formula del montante e del valore attuale di una rendita periodica posticipata in progressione geometrica (C qualsiasi e ) 
  10. Definizione di rendita frazionata; dimostrare che il montante di una rendita periodica posticipata è pari al montante della rispettiva rendita frazionata per k-esimi, a meno del fattore di frazionamento
  11. Dimostrare le formule dei valori attuali di perpetuità costanti, in progressione aritmetica ed in progressione geometrica
  12. Dimostrare la formula della scadenza media di una rendita in regime composto
  13. Definizione di duration di una rendita 
  14. Dimostrare la formula del montante di una rendita nel regime misto della convenzione lineare

 

  1. Definizione di costituzione di un capitale; definizione di fondo di costituzione
  2. Quale è il significato finanziario di σn|i
  3. Definizione di costituzione di un capitale per inseguimento
  4. Che cosa sono i fondi comuni di investimento?

 

  1. Definizione di contratto di mutuo; il principio di equivalenza finanziaria applicato a questa operazione; definizione di debito residuo e di debito estinto
  2. Definizione di tasso effettivo di un prestito 
  3. L’equazione fondamentale dell’ammortamento nel regime dell’interesse composto
  4. Dimostrare l’equivalenza dei tre metodi di calcolo del debito residuo in regime dell’interesse composto
  5. Il rimborso graduale del capitale con pagamento degli interessi sul debito residuo: il procedimento finanziario, il procedimento elementare per la determinazione delle quote capitale e quote interessi; mostrare che portano agli stessi risultati
  6. Definizione di nuda proprietà di un prestito 
  7. Definizione di usufrutto di un prestito
  8. Definizione di valore di un prestito
  9. Dimostrare la formula di Mekeham; che cosa mette in relazione? 
  10. Quale è la caratteristica fondamentale dell’ammortamento francese? Dimostrare che in questa modalità di ammortamento le quote capitale variano in progressione geometrica 
  11. Quale è la caratteristica fondamentale dell’ammortamento italiano? Dimostrare che in questa modalità di ammortamento le quote ammortamento variano in progressione aritmetica
  12. Descrivere la modalità di ammortamento americano (o a due tassi) 
  1. Dimostrare la formula che permette di calcolare di anno in anno il numero (teorico) di obbligazioni rimborsate nel caso dell’ammortamento francese: ; definizione di tasso di computo
  2. Dimostrare la formula che permette di calcolare di anno in anno l’ammontare delle quote di ammortamento nel caso dell’ammortamento italiano:
  3. Definizione di tasso effettivo per l’emittente
  4. Definizione di tasso effettivo per i sottoscrittori 
  5. Definizione di vita media di una obbligazione 
  6. Definizione di vita mediana di una obbligazione
  7. Definizione di tasso probabile
  8. Definizione di vita matematica di un’obbligazione; ricavare la formula per il suo calcolo 
  9. Definizione di nuda proprietà di una obbligazione di età k
  10. Definizione di usufrutto di una obbligazione di età k
  11. Definizione di valore di una obbligazione di età k
  12. Dimostrare la formula di Achard; che cosa mette in relazione?


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles