L’ atalonodonte (Atalonodon monterini) era un perissodattilo primitivo lontanamente imparentato con gli attuali tapiri. Visse in Sardegna durante l’Eocene inferiore, circa 55 milioni di anni fa. I suoi resti fossili, consistenti in una mandibola, furono ritrovati verso la fine degli anni ’20 in località “Terras de Collu”, a sud dell’abitato di Gonnesa. Durante l’Eocene la Sardegna, così come il resto dell’Europa, era ricoperta da foreste di tipo tropicale. Quel che resta di queste antiche foreste è oggi testimoniato dai giacimenti di carbone presenti nel sottosuolo sulcitano.
↧