Età preindustriale – riassunto storia economica – redditi, consumi,...
Economia preindustriale I fattori determinanti della crescita sono: Terra: la potenza si misurava in base all’estensione territoriale (dal medioevo fino alle guerre mondiali), si parla quindi di...
View Article“Il capitale e la tecnologia nell’economia preindustriale ”– riassunto storia...
Capitale: limitato in epoca preindustriale ma importante per le piccole invenzioni tecnologiche diventa di uso comune nei secoli (alcune conoscenze derivano dall’impero romano come la macchina a...
View ArticleEconomia preindustriale: l’evoluzione delle tecniche degli affari e della...
Le tecniche degli affari: vere e proprie innovazioni istituzionali (epoca medievale). L’evoluzione della moneta Evoluzione delle banche e settore creditizio Il sistema fiscale La certificazione della...
View ArticleIl sistema fiscale nell’economia preindustriale – riassunto storia economica
Inizialmente solo una piccola parte del reddito (5-6%) era prelevata dal potere pubblico allo scopo di finanziare le Guerre o la semplice difesa, per le costruzioni di tipo militare (Mura, Castelli)...
View ArticleNuove forme di impresa e innovazioni legali nell’economia preindustriale –...
Nascono alcune figure come quella del notaio (già esisteva in epoca Romana ma ritorna in voga) per la certificazione dei diritti di proprietà e per le avventure mercantili (cioè ad esempio Veneia il...
View ArticleNascita delle borse nell’economia preindustriale – sintesi sistema finanziario
Economia preindustriale – la nascita della borsa: la borsa (stock Exchange) occupa una posizione anche fisicamente centrale nello spazio urbano. Il termine si applica ad un’unione d’affari i cui...
View ArticleLa supremazia europea 1500 – 1700 | Riassunto storia economica
Supremazia delle armi, della forza a discapito delle potenze orientali (bizantini, arabi, cinesi). Il centro del commercio e della manifattura dall’Italia si sposa al nord europa (Olanda, produce a...
View ArticleLe ragioni del primato economico europeo – riassunto storia economica
Le reagioni del primato europeo erano anzitutto la sua geografia (precondizione agevolante anche se non necessaria) a anche altre. Vedremo perchè l’Europa fu più progressiva di altre aree e la culla...
View ArticleIl declino economico dell’oriente – riassunti storia economica
<<< Torna al riassunto del perchè del primato europeo (storia economica) Declino impero ottomano: Dal secolo XI la scienza islamica venne denunciata come eretica dagli estremisti religiosi....
View ArticleL’ atalonodonte (Atalonodon monterini) – perissodatilo primitivo della Sardegna
L’ atalonodonte (Atalonodon monterini) era un perissodattilo primitivo lontanamente imparentato con gli attuali tapiri. Visse in Sardegna durante l’Eocene inferiore, circa 55 milioni di anni fa. I...
View ArticleElementi esplicativi del primato europeo – storia economica (riassunto)
<< Torna al riassunto sulla superiorità economica europea del 1500 (storia economica) Sono tre gli elementi facilitanti: Clima: l’europa ha sempre avuto un clima particolarmente mite che è...
View ArticlePerché fu la Gran Bretagna a sviluppare la rivoluzione industriale per prima?...
Perché fu la Gran Bretagna a sviluppare la rivoluzione industriale per prima? Fattori facilitanti: storici, di natura (a livello di risorse, base per la prima rivoluzione industriale perché paesi...
View ArticlePezzi di storia della Cagliari romana – il foro, l’anfiteatro, la grotta...
Durante i primi tempi dell’occupazione romana della Sardegna avvenuta nel 238 a.C.; gli abitanti di Karales proseguirono a vivere nelle loro case, come ci ha dimostrato lo scavo delle abitazioni in Via...
View ArticleEtica protestante e propensione agli investimenti – appunti storia economica
Il cristianesimo faceva vivere come colpa l’arrichimento individuale; Con Calvino per la prima volta il perseguimento di ricchezze materiali ricevette una sanzione ideologica; Luteranesimo: Martin...
View ArticlePerché alcune nazioni progrediscono e altre rimangono indietro? -Storia...
Perché alcune nazioni progrediscono e altre rimangono indietro? (Rivoluzione industriale) Laandes si concentra su cultura, politica, struttira sociale e religione (“Challenge current dogmas for new...
View ArticleStoria economica: paesi leader in Europa (XII – XVII) e decadenza italiana
Paesi leader in Europa: L’Italia centro-settentrionale e Paesi Bassi meridionali erano le regioni d’Europa più avanzate L’italia tuttavia declinò e l’Olanda fu presto raggiunta e superata...
View ArticleCos’è il ROS (Return on sales)? Formula economia e spiegazione (appunti)
Il ROS rappresenta il risultato operativo medio per unità di ricavo. Tale rapporto esprime la redditività aziendale in relazione alla capacità remunerativa del flusso dei ricavi. Il rapporto...
View ArticleLa diffusione della prima rivoluzione industriale in Francia, Belgio,...
Prima rivoluzione industriale: i follower I tempi di diffusione in Europa dei processi di industrializzazione: pirma ondata industriale: anni 30′-70′ -> Belgio/Francia/Germania/Usa Seconda ondata...
View ArticleSeconda rivoluzione industriale: elenco caratteristiche principali (storia...
La seconda rivoluzione industriale fu caratterizzata da numerosi fattori ma possiamo riassumere questi ultimi comodamente in un elenco, che riportiamo di sotto: L’avvento dell’acciaio a basso prezzo...
View ArticleI limiti del modello di Porter (5 forze competitive) – appunti
Lo schema di Porter delle cinque forze competitive viene ampliamente utilizzato in quanto schema utile per l’analisi della concorrenza e per la previsione della redditività, ma non è esente da...
View Article