Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

La supremazia europea 1500 – 1700 | Riassunto storia economica

$
0
0

Imperialismo spagnolo storia economica europa

Supremazia delle armi, della forza a discapito delle potenze orientali (bizantini, arabi, cinesi). Il centro del commercio e della manifattura dall’Italia si sposa al nord europa (Olanda, produce a basso costo).

Importante furono le colonie spagnole e portoghesi dalle quali si ebbe il beneficio di enormi quantità di metalli preziosi, il problema però fu il suo utilizzo perché coniò nuove monete ma metà dei proventi furono utilizzati per nuove guerre. Esaudite le miniere anche gli spagnoli ebbero un declino quindi presero la propria supremazia. A differenza degli spagnoli gli inglesi utilizzarono questi nuovi finanziamenti per trasformare il paese da produttore di materie prime diventa anche produttore di prodotti finiti (dopo l’anno 1400). Questo afflusso di denaro dalle Americhe entrano nelle casse dei banchieri portoghesi perché l’impero spagnolosi indebitò per finanziare le proprie guerre di conquista e non. L’unica merce esportabile in Cina fu l’oppio che rese questo paese impoverito a tal punto da arrivare a una vera e propria guerra denominata “Guerra dell’Oppio”.

La supremazia acquistata in campo tecnico permise di avventurarsi e nelle esplorazioni geografiche (nave usata la Caravella). Successivamente si ebbe l’espansione economica, militare, politica europea. Il problema delle esplorazioni geografiche fu anche il conflitto fra Spagna e Portogallo; i Portoghesi cercavano solo scali portuali e l’unica coquista fu solamente il Brasile scoperto intorno al 1500.

Si passa all’utilizzo del galeone armato (1514) che venne inventata in Inghilterra. Il galeone veniva realizzato con portelli di finacata, cannoni più grandi sui ponti più bassi (questo perché inizialmente l’Inghilterra operava solo pirateria andando a colpire le grandi navi mercantili).

Si caratterizzano due imperi coloniali:

Portogallo: creazione di scali commerciali fortificati (Impero della “fenicia”); monopolio statale del commercio: Casa dellIndia (Bartolomeo Diaz, Vaso de Gama).

Spagna: creazione di un impero territoriale articolato in due vicereami (Nuova castiglia = Impero Inca, Pizzarro & Nuova Spagna = IMpero Atzeco, Cortez). Si organizzò quindi attraverso il consiglio delle indie (1542), Casa de contratacion cioè casa del commercio (fondata a Siviglia nel 1503). Le morti dell’america latina furono dovute alla presenza dei Conquistadores perché portarono batteri non presenti prima e quindi nuove malattie (come ad esempio il virus dell’influenza, il vaiolo, la varicella, ecc) quindi vittorie dei microrganismi (N.B. dall’America si portarno il virus della  sifilide importata poi in Europa).

L’economia coloniale dopo l’esaurimento delle miniere diventò u’economia di piantagione dove si coltivavano prodotti sconosciuti come la melanzana, il pomodoro, il mais, la patata, il caffè e lo zucchero. Non bastando la manodopera degli indios si inziano ad importares chiavi dall’Africa (commercio nero).

Curiosità: la patata dal 1500 al 1600 diventa il prodotto più esportato in Germania perché di produceva con poco e sfamava mentre il caffè venne importato dall’Etiopia e portato in America perché il clima era lo stesso per poi essere esportato in Eurpa. Dopo l’abolizione della schiavitù da parte dell’impero inglese a sostituzione degli schiavi nelle piantagioni di caffè si possono permettere di pagare il viaggio, regalare una casa, dare gli attrezzi e pagare uno stipendio (tantissimi però ritorneranno perché il clima diverso, e anche i luoghi isolati rendono la vita difficile per l’assenza di strutture sanitarie e scolastiche). Nel 1875 e nel 1902 il governo italiano sconsigliò di partire per il Brasile e vietà di accettare i passaggi gratuiti nel nuovo continente.

Beni importati dall’america:

  • Argento
  • Tabacco (e quindi l’uso delle sigarette)
  • Cacao (inizialmente non ebbe successo perché l’uso era così naturale ma con l’aggiunta di zucchero e vaniglia si diffuse)
  • Caffé (il caffè francese della Martinica era il preferito)
  • Tè (importato prima dalla Cina)
  • Zucchero

Effetti sull’economia europea furono l’immissioni metalli preziosi portarono all’aumento dei prezzi (effetto inflazionistico) le nuove colture portarono alla diminuzione delle ricorrenti carestie (non sparirono del tutto perché in Irlanda si sviluppò un nuvo parassita che attaccòlepatate per due anni e quindi portarono alle carestie e alla morte di parte della popolazione, circa 6 milioni) e l’incremento della popolazione europea (questo perché l’alimentazione diventòpiùvaria).

Circuiti finanziari dei metalli preziosi:destinazione e proprietà: il sovrano contrallava fino al 25% degli arrivi dei metalli preziosi

Impegni: finanziamento delle crescenti spese statali e in particolare delle spese militari e del servizio del debito, finanziamento del crescente deficit commerciali

effetti: fuga dei metalli preziosi verso l’Europa, i grandi finanziatori internazionali (tedeschi e genovesi) controllano in pratica le finanze reali. Le quantità d’oro e d’argento sono sono spesso insufficienti e il sovrano ricorre ala bancarotta e alla sempre più elevata pressione fiscale.

Da questomomento si può parlare di declino spagnolo proprio con l’arrivo dei metalli preziosi.

Rivoluzione dei prezzi e teoria quantitativa della moneta:

De Molina “l’abbondanza del denaro produce il rialzo dei prezzi”

Bodin “la principale e quasi unica causa dell’aumento dei prezzi è l’abbondanza di oro e argento.

Equazione degli scambi: Irving Fisher

P = MV/T

All’aumentare della domanda aumenta il prezzo

Adam Smith: indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni 1776

“Unendo in qualche modo le parti più lontane del mondo, permettendo loro di soddisfare i loro reciproci bisogni, le loro soddisfazioni e di incoraggiare le loro attività produttive la loro tendenza generale sembrerebbe essere benefica”.

Il declino della Spagna nel 1600

La Spagna serve come classico esempio per dimostrare che arricchirsi, aumentare la domanda, non è sufficente per innescare lo sviluppo.

All’aumento della domanda non corrisponde che in parte all’aumento non corrispose che in parte l’aumento dell’offerta (di produzione tessile ad esempio).

Di conseguenza i prezzi si alzarono e la domanda venne soddisfatta da prodotti e servizi stranieri

Inoltre le guerre senza fine e aumento dell’indebitamento

Nel corso del 1600 diminuì drasticamente l’afflusso di metalli preziosi dalle Americhe la principale fonte dell’euforico benessere spagnolo venne a inaridirsi.

Successo dei paesi nordici

Olanda: commercio di intermediazione o di transito (sinonimo di libertà del diritto, dell’economia,della religione e quindi della tolleranza religiosa) risuciva a fare da tramite trail sud e il nord Europa. Rinnovarono anche la loro agricoltura perché erano molto flessibili nell’agricoltura ed erano in grado di arricchirsi tramite l’allevamento perché il grano era conveniente importarlo dal nord Europa (mentalità economica aperta a differenza dell’Italia) La rivoluzione industriale si ebbe in Inghilterra e non in Olanda perché c’era assenza di carbone  e la torba non era sufficente.

Inghilterra: ricettività culturale, del commercio, della pirateria e del mercantilismo.

Le politiche commerciali europee: il mercantilismo

Il comercio internazionale è un gioco a somma zero: si può crescere solo a spese del vicino, la politica commerciale dve essere sostanzialmente protezionista:

barriere e dazi elevati di importazione

sovvenzioni/sostegno di vario genere alla produzione nazionale

Le due grandi potenze mercantilistiche sono : Francia e Inghilterra.

Francia: crea una disciplina statale del commercio esterno, creazione di manifatture reale e creazione di imprese publliche (manifatture reale) -> Colbert.

Politica mercantilistica inglese:

verranon elevati dazi all’importazione che colpirono i manufatti stranieri. Nei riguardi della Francia la Gran bretagna impose diritti doganali del 50% sulle telerie e del 70% sulle altre manifatture.

Vennero approvati gli atti di navigazione (il primo nel 1651) con tale legge si ordinava che tutte le importazioni inglesi dovessero essere trasportate su navi inglesi e nel 1660 tutto il traffico costiero fu riservato alle navi inglesi e almeno 1 3/4 della ciurma doveva essere inglese. L’effetto sull’industria delle costruzioni navali aumentò in modo consistente.

Rivoluzione scientifica:

Si impose il metodo sperimentale e si partì dall’applicazione della matematica nella spiegazione della realtà Si cominciò ad usare la sperimentazione (e la verifica di tale teoria) e si diffuse l’alfabetismo (anche gli artigiani imparono a leggere e scrivere. Due figure importanti furono Galileo e Nicolò Copernico portando a dividere la teologia dalla scienza). Si introduce anche il dubbio che diventa fattore positivo per porsi i quesiti giusti. Se si reintroducono e si valorizzano le fuigure come quella del tecnico in ogni disciplina (ad esempio in campo medico si rivaluta la figura del chirurgo)

N.B. a metàdel 1700 aumento della popolazione a ritmi mai visti circa 1,5% annuo.

Conclusioni:

supermazia europea tra il 1500 al 1700

  • nella tecnologia
  • nella potenza militare
  • nei commerci (e imperi coloniali)
  • nella scienza (rivoluzione scientifica)
  • Olanda e Gran Bretagna divengono i paesi leader grazie: libertà, tolleranza, e ricettività culturale.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles