Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Nascita delle borse nell’economia preindustriale – sintesi sistema finanziario

$
0
0

Economia medioevo

Economia preindustriale – la nascita della borsa:

la borsa (stock Exchange) occupa una posizione anche fisicamente centrale nello spazio urbano. Il termine si applica ad un’unione d’affari i cui membri si incontrano i tempi stabiliti, in genere quotidianamente per trattare bene e servizi.

Alla base della diffusione delle borse vi fu un mutamento culturale fondamentale cioè:

la crescita e la legittimizzazione di comportamenti economici improntati all’azzardo e alla speculazione

ma anche progressi nella matematica: calcolo e tecniche probabilistiche

Le più impotanti borse che si afermano sono quella di Amsterdam e di Londra (curiostà: perché si chiama borsa? PPerchè a Bruge esisteva una piazza dove si effettuano gli scambi che avvenivano vicino a un hotel chiatato Bourse).

Esistevano già forme di contrattazione: le contrattazione di azioni di titoli di stato oppure le opzioni (put and call= oppure i contratti a termine (futures).

La tulipomania 1636-37 è il primo caso di euforia irrazionale perché si arrivò a pagare un prezzo record per il bulbo più famoso il Semprer Augustus venduto per 6000 fiorini. “Se ci fossero più venditori che comparatori, fatto che data la quantità di gente coinvolta può facilmente accadere, allora il collasso di questa mania sarebbe immane” (cit). Questa euforia irrazionale portò al primo crack della borsa perchè questi bulbi giorno dopo giorno crescevano il loro valore commerciale e si provava a speculare cioè comprarli  oggi per rivenderli domani ad un prezzo maggiore per guadagnarci. Tutto questo andò avanti fino a che il prezzo dei bulbi arrivò ad un limite massimo che porto i proprietari di tali bulbi all’impossibilità di venderli e quindi a fallire.

Concludendo (sintesi dei punti precedenti al riassunto di storia economica – sezione economia preindustriale):

A livello finanziario sono secoli ricchi di innovazioni istituzionali:

  • a finaco del diffondersi della moneta nascono banche private e pubbliche
  • si sviluppano nuovi strumenti finanziari, la tassazione e nuove forme di impresa
  • nascono le borse ( e le crisi di borsa)

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles