Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Nuove forme di impresa e innovazioni legali nell’economia preindustriale – riassuto

$
0
0

commenda compagnia di negozio economia preindustriale

Nascono alcune figure come quella del notaio (già esisteva in epoca Romana ma ritorna in voga) per la certificazione dei diritti di proprietà e per le avventure mercantili (cioè ad esempio Veneia il Notaio aveva un banco al porto di Venezia che aspettava che venisse firmato un contratto tra i finanziatori e i mercati che sarebbero partiti -> “capitali di ventura” che venivano restituiti con gli interessi).

Si sviluppa lo ius mercatorum come embrione del diritto commerciale che introducevano le prime assicurazioni tutelando anche gli investitori dei sopracitati “Capitali di Ventura”. Importante ricordare che questo nuovo diritto commerciale regolava anche la tenuta libri contabili secondo l’uso della partita doppia, la costituzione di una società, i debiti e i fallimenti di essa.

Nuove forme di impresa:

Dalla nascita dello Ius mercatorum nascono le prime forme d’impresa in origine a Venezia come:

commenda o colleganza: contratto che allarga il numero di investitori per un impresa collegate ad un unico viaggio

compagnia di negozio: contratto che allarga il numero di investitori e si passa dall’impresa singola a conquiste commerciali di lungo raggio e di lungo tempo (compagnia delle indie orientali e occidentali come esempio).

Nascono per l’esigenza di ottenere le liquidità per i commerci.

Importante in questo periodo fu anche l’introduzione del sistema della partita doppia come tecnica contabile dal quale derivano basi razionali per le scelte economiche con l’introduzione della separazione tra ditta e individuo e l’utilizzo della trasparenza (cioè la chiarezza dei documenti redatti).

È proprio in questo periodo che l’uso dei numeri arabi diventa esclusiovo a discapito dell’uso dei numeri romani di epoca carolingia.

La diffusione delle principali compagnie commerciali si concretizzò nell’assunzione di una forma di società per azioni nel principali Stati europei come l’Inghilterra, l’Olanda e la Francia. L’organizzazione di tali società e così composta da alcune caratteristiche fondanti come:

  • capitale sociale
  • Sottoscrittori
  • Governatore e direttori
  • Introduzione delle responsabilità limitate (privilegi)
  • […]


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles