Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Critica della Facoltà di Giudizio e cos’è l’illuminismo per Kant: schema filosofia

$
0
0

Quando si parla di ragione dice Kant che siamo disposti a confrontarci, a capire le ragioni degli altri.

Nella Critica della Facoltà di Giudizio Kant parla delle tre massime del senso comune, la seconda di queste tre massime recita: pensare mettendosi al posto di un altro. Pensare vuol dire innanzitutto: pensare da sé (prima massima), senza essere guidati da nessun altro. Nel 1783 Kant pubblica

Che cos’è l’Illuminismo per Kant?

Kant dice che: Illuminismo è sapersi servire del proprio intelletto senza essere guidati da un altro (senza essere eterodiretti) e questo altro può essere un pedagogo, un libro (quando Kant dice libro si riferisce alla Bibbia). Ricapitolando la prima massima del senso comune è pensare da sé. La seconda è pensare mettendosi al posto di un altro, la prima è la massima dell’intelletto e la seconda è la massima della facoltà di giudizio. La terza massima, che è la massima della ragione, dice : pensare in accordo con sé stessi che secondo Kant è la più difficile da realizzare; la quale significa pensare in accordo tra verità di fede e verità di ragione, la fede non può esigere da noi di essere razionalmente incoerenti.

 

Se si parla di religioni c’è sempre la possibilità che si possa dialogare ragionando, che si possa rimanere ognuno nella propria, legittima, parte.

Questi argomenti ci portano dritti ai temi di cui si occupa l’estetica.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles