Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

“Temporale” (poesia di Pascoli): commento e testo con parafrasi

$
0
0

Qui sotto puoi leggere il testo della poesia “Temporale” di Pascoli assieme alla parafrasi e ad una breve analisi del testo ed un commento alla poesia.

“Temporale”

Un bubbolìo lontano. . .

Rosseggia l’orizzonte,

come affocato, a mare:

nero di pece, a monte,

stracci di nubi chiare:

tra il nero un casolare:

un’ala di gabbiano.

Parafrasi della poesia “Temporale” di Pascoli:

Il brontolio di un tuono lontano…
L’orizzonte arrossisce,
come se fosse fuoco,
verso il mare;
sui monti il cielo è nero come la pece,
in mezzo vi sono nubi bianche:
tra il nero* c’è un casolare:
un’ala di gabbiano.

 

 

*nuvole nere

Commento della poesia “Temporale” di Pascoli

  • Il componimento, che è fortemente fonosimbolico anche per la presenza di una onomatopea, vuol essere la descrizione di un temporale visto con gli occhi di un bambino. Il poeta gioca con i colori, quasi costruendo un quadro impressionistico in cui prevale il nero e poi il rosso, infine il bianco.
  • La brevità del componimento rispecchia la velocità del temporale ormai passato
  • Tutto il cosmo è coinvolto nell’evento: cielo, terra e mare, mentre l’io poetico osserva impaurito da un punto imprecisato della scena

 

   Versi: 7 versi settenari divisi in 2 strofe di cui una (la prima) di un solo verso.

  • Rime: ABCBCCA Essa è irregolare

  • Figure di timbro: Alliterazione in O, inoltre “bubbolio” ha funzione onomatopeica.

  • ipallagi: nero di pece, stracci di nubi

  • analogia: casolare/ala di gabbiano

  • Lessico: ad una prima lettura può sembrare facile, ma ad un osservazione più attenta e possibile osservare significati più complessi e profondi, come l’ala del gabbiano che rappresenta la protezione da parte del nido.


Scarica l’articolo “Poesia temporale commento e analisi” in Pdf cliccando qui.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles