Riassunto storia di Taranto: dall’antichità a oggi
Taranto, che prendeva il nome dall’omonimo eroe, sorse verso il 700 a.C. ad opera di coloni spartani, i Parteni guidati secondo la tradizione da Falanto, in territorio messapico, sul sito di un...
View ArticleStoria dell’arpa: riassunto storia della musica
L’arpa è il più antico degli strumenti a corda. Fin dai tempi più remoti l’uomo sapeva che facendo vibrare una corda tesa si otteneva un suono piacevole all’orecchio. È facile capire come da ciò...
View ArticleIl gioco d’azzardo nella storia: nell’antichità a cosa giocavano?
Nella foto un gioco da tavolo risalente ad epoca romana La storia del gioco d’azzardo inizia già nei tempi antichi e ci sono molte testimonianze archeologiche che documentano che il gioco d’azzardo era...
View ArticleAlessandria d’Egitto riassunto storia antica dalla fondazione della città
Mappa di Alessandria d’Egitto ai tempi di Cleopatra La città fu fondata nel 331 a.C. tra la palude Mareotide (Maryut) e il Mar Mediterraneo, davanti all’isoletta di Faro, a cui era collegata per mezzo...
View Article“Anni ’40”– poesia sul 1940 di Corrado Cioci
Titolo poesia: Anni ’40 Il tempo antico, ove da lungi lo miro che fe corpo e mente della gente ,anziche i fossi im grembo, sussurra i suoi ricordi. Del grammofono ,un suono si leva dischi Antichi,...
View Article“La coscienza di Zeno”– recensione e prezzo del libro
Autore di “La coscienza di Zeno”: Italo Svevo Prima pubblicazione: 1923 Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno...
View ArticleCome vivevano i contadini nel 1600? Economia delle campagne del 1600 (appunti)
Nella foto un’illustrazione raffigurante la guerra dei contadini tedeschi 1524-1526 In generale, i contadini producevano ciò che consumavano e compravano pochissime cose; tutto quello che producevano...
View Article“Anemone e zefiro”– poesia di Corrado Cioci sugli anemoni (fiori)
Titolo della poesia: Anemone e zefiro Anemone con zefiro si divertono tra lievi venti che dal gelo son liberi E rallegrano i campi ove la neve scavo’ Fossi piegando le spine! Cavalcano e domano i...
View ArticleLa libertà delle donne spartane e le differenze con le donne ateniesi
Le donne all’interno del sistema sociale dell’antica Sparta sono senza dubbio un argomento molto interessante: di per sé le donne erano conosciute per avere più libertà nel “regime” spartano rispetto...
View ArticlePoesia “Come trovo dipinto il mio bambino” di Edmondo De Amicis
L’autore della poesia “Come trovo dipinto il mio bambino” è Edmondo De Amicis; nato a Oneglia il 21 ottobre 1846 e morto a Bordighera l’11 marzo 1908, è uno scrittore, giornalista e pedagogo italiano....
View ArticlePoesia “chi” del film “Il federale”: testo e analisi
La poesia “Chi” di “Il federale” si trova all’interno del film dal titolo omonimo “Il federale”, un film italiano del 1961 diretto da Luciano Salce, il film è stato coprodotto con la Francia; fu anche...
View ArticleL’autonomia contrattuale dei soci ed i patti parasociali nelle srl
Vi sono norme che si impongono, imperative, che non possono essere derogate dai soci. Tuttavia vi è una larga autonomia contrattuale: nel contratto costitutivo della società, per esempio, si possono...
View Article“Das ist dein Leben” (Philipp Dittberner) traduzione testo in italiano
Philipp Dittberner stupisce col suo secondo singolo, la canzone in lingua tedesca “Das ist dein Leben” (Questa è la tua vita); tradotta in italiano in questa pagina. La traduzione è amatoriale ed è...
View ArticlePhilipp Dittberner: un nuovo cantante nella musica tedesca moderna
Un cantante tedesco moderno? Chi conosce Philipp Dittberner? Riporto qualche appunto sulla sua vita fino ad ora e sulla sua produzione musicale traducendo un estratto trovato online a suo riguardo;...
View ArticleQuante sono le figure retoriche? Schema riassuntivo grammaticale
Qui di sotto puoi leggere tutte le principali figure retoriche in uno schema riassuntivo apposito. Per eventuali modifiche/aggiunte segnala tramite commento alla fine della pagina. allitterazione...
View ArticleI complementi latini: schema riassuntivo per scuola primaria e secondaria
In questa pagina puoi trovare uno schema sui complementi latini adatto a scuole primarie e secondarie. Nel caso in cui occorrano aggiunte o modifiche/specificazioni vi invitiamo a lasciare un commento...
View Article“Temporale” (poesia di Pascoli): commento e testo con parafrasi
Qui sotto puoi leggere il testo della poesia “Temporale” di Pascoli assieme alla parafrasi e ad una breve analisi del testo ed un commento alla poesia. “Temporale” Un bubbolìo lontano. . . Rosseggia...
View Article“Morte di un giocatore del pallone”– poesia di Corrado Cioci
Titolo della poesia: Morte di un giocatore del pallone Nel cuor della notte quando il sopir E’ dolce, ei lasso alla vita, cedette al duro colpo. come è amaro l’inganno nell’ora del sonno quando era...
View ArticleRequisiti di non lucratività per le imprese cooperative (appunti diritto...
Come sappiamo dal codice civile stesso le cooperative per essere dette a mutualità prevalente necessitano di prevedere all’interno dei propri statuti dei particolari REQUISITI di non lucratività, i...
View Article“Il pastorello”– poesia sui pastori di Corrado Cioci
Il pastorello Ti lodo pio pastorello tu che all’ alba ti levi, al primo canto coi timidi lumi che squarciano le nere tende della notte. E con amor per la natura ti rechi. dai sopiti animali per...
View Article