Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Gioielli da visitare: la cultura del vino in Alto Adige

$
0
0

Baciata sempre dal sole, la Val d’Adige – Sudtirolo è caratterizzata da vigneti, cipressi e palme che coronano le sue colline. Nella parte meridionale della Provincia si snoda la Strada del Vino, da Terlano a Salorno, passando dal mediterraneo Lago di Caldaro, luogo ideale per le vacanze wellness, e dai pittoreschi luoghi di produzione degli eccellenti vini altoatesini: Caldaro, Termeno, Cortaccia e Magré. In tutto il territorio vengono inoltre coltivati diversi tipi di mele, che durante le vostre vacanze in Alto Adige potrete cogliere fresche dalle piante e gustarle nelle fantasiose portate. Il vostro hotel benessere Alto Adige in Val d’Adige vi vizierà 365 giorni all’anno con delizie tipiche e internazionali.

Visitare cortina dell’Adige

Cortina all’Adige esercita un richiamo irresistibile per gli amanti della natura e della tranquillità. La posizione soleggiata nel fondovalle del Giardino del Sudtirolo e il clima particolarmente mite permettono di effettuare meravigliose escursioni in montagna da marzo a novembre nella vostra vacanza a Cortina all’Adige. Numerosi sentieri ed itinerari vi conducono alla scoperta di vigne e pittoreschi frutteti, che in primavera si trasformano in un mare di fiori, e più in alto attraversando infinite distese di prati, pascoli e boschi. Durante estese escursioni in montagna, le tradizionali malghe e baite invitano a gustare un piatto di speck con pane tipico. Nella vacanza attiva in montagna a Cortina all’Adige troverete anche diversi biotopi popolati da piante ed animali che normalmente non potrebbero sopravvivere in mezzo a frutteti e vigne. Osservate da vicino i frutteti con le “isole naturali” in mezzo.

Cortina all’Adige non è soltanto la meta ideale per la vostra vacanza escursionistica in Alto Adige. Cortina offre anche un’offerta svariata pensata per chi desidera una vacanza natura in Alto Adige all’insegna dell’attività e del divertimento. A Cortina all’Adige e dintorni si possono intraprendere fantastiche gite in bicicletta lungo bellissimi frutteti e avventurosi tour di mountain-bike nelle Alpi. Al Lago di Caldaro vivete indimenticabili momenti di vacanza famiglia in Alto Adige immersi in uno splendido paesaggio. Al lago più caldo delle Alpi l’intera famiglia si diverte scegliendo un’attività sportiva adatta alle proprie esigenze: prendere il sole, nuotare, praticare il surfing, navigare a vela, pesca, andare in pedalò oppure a remi. C’è di tutto per un’indimenticabile giornata di vacanza in Alto Adige. Chi desidera trascorrere una vacanza sci in Alto Adige può vivere l’esperienza unica di sciare nelle Dolomiti nello Ski Center Obereggen-Latemar. Il divertimento è garantito nella vostra vacanza attiva in montagna in Alto Adige.

Visitare Magré

Godetevi la tranquillità e la natura incontaminata nella vacanza a Magrè e scoprite mille sorprese durante splendide escursioni in montagna in Alto Adige, durante avventurose arrampicate nelle vie ferrate oppure durante un bagno nell’amatissimo lago di Caldaro. Gli alberghi a Magrè offrono tutti i confort e un ottimo servizio per una vacanza interamente dedicata alla distensione e al riposo.

Visitare Cortaccia

Grazie al clima mite e alla posizione soleggiata sul terrazzo della Strada del Vino nella vacanza escursionistica in Alto Adige a Cortaccia potete intraprendere fantastiche escursioni in montagna da marzo a novembre. Numerosi sentieri si snodano tra i masi antichi, i vigneti, frutteti e prati nella valle e in alto tra boschi e pascoli fino ai terrazzi di Penone e Graun e all’altopiano di Favogna da dove si gode di un panorama mozzafiato. Un’esperienza da non perdere nella vacanza natura in Alto Adige a Cortaccia è un’escursione da maso a maso dove potete osservare da vicino i masi antichi e le residenze del 13esimo e 17esimo secolo. Al Lago di Favogna, biotopo protetto dal 1977 per il suo enorme valore botanico e faunistico, si possono vedere persino il fior di cuculo, il ranuncolo e diversi tipi di orchidee.

Attrazioni paesaggistiche lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige

Terrazze di vigneti e frutteti a perdita d’occhio, eleganti residenze, antiche fortezze, invitanti specchi d’acqua balneari, boschi misti dai mille colori, località vitivinicole dalle tortuose stradine, paesini di montagna baciati dal sole: soltanto per l’incomparabile bellezza del paesaggio di questa regione che s’estende nella parte più meridionale della provincia altoatesina ed è bagnata dalle acque dell’Adige vale la pena farvi una sosta durante le vacanze con la famiglia in Alto Adige. In ogni stagione dell’anno si possono esplorare le più suggestive località del territorio a piedi o in sella alla propria bicicletta. In primavera, quando fioriscono i meli, è d’obbligo fare una passeggiata nei frutteti in fiore che si distendono lungo la famosa Strada del Vino, in estate il Lago di Caldaro e i due Laghi di Monticolo nei pressi di Appiano rappresentano un richiamo irresistibile per un piacevole tuffo in acqua, e in autunno dalla collina di Castelvetere, in cui si trovano i resti di un insediamento dell’epoca preistorica e romanica, sopra la cittadina di Ora, si può godere di una suggestiva vista sullo splendore autunnale dei filari di viti.

Gioielli culturali per le vostre vacanze con la famiglia in Alto Adige

Da Terlano a Ponte Adige, fino ad arrivare in basso a Salorno, al confine con la provincia di Trento, è tutto un susseguirsi di interessanti luoghi da visitare durante le vostre vacanze con la famiglia in Alto Adige. Vicino a Bolzano il museo dedicato alle montagne del famoso alpinista altoatesino Reinhold Messner, ospitato nell’antichissimo castel Firmiano, invita a intraprendere un viaggio nel tempo, nell’epoca della formazione delle Alpi. Più a nord nei pressi di Terlano, nella parte centrale della Val d’Adige, in una zona caratterizzata dalla coltivazione della vite, vale la pena di visitare le due rovine del dodicesimo secolo – il Castel Casanova (chiamato anche Malatasca) e il Castello di Greifenstein (denominato anche Castel del Porco) – e la chiesa parrocchiale tardo gotica. Più a sud, si adagiano le pittoresche località di Appiano e Caldaro sulla Strada del Vino che conservano intatto il grazioso nucleo del paese. Tutto intorno si trovano eleganti residenze signorili e numerosi castelli, che testimoniano le varie vicende della storia del Tirolo. Soltanto nel comune di Appiano durante le vostre vacanze con la famiglia in Alto Adige vi attendono una decina di fortezze e dimore signorili. Ma anche spingendosi più a sud, a Cortaccia sulla Strada del Vino, a Montagna e a Salorno non mancano gli idilliaci castelli e le fortezze poste in luoghi ameni. Se vi interessano gli edifici religiosi, vi suggeriamo di visitare la chiesa parrocchiale di Termeno con il campanile gotico in muratura più alto dell’Alto Adige e la chiesetta di San Giacomo a Kastelaz, con i suoi notevoli affreschi. Inoltre i musei comunali che si trovano lungo la Strada del Vino, sempre curati con attenzione e amore, mostrano documenti e oggetti interessanti della vita quotidiana e dell’arredamento nonché gli strumenti utilizzati per la coltivazione della vite e dei campi.

Escursioni sulle Dolomiti nel Giardino del Sudtirolo

Il Giardino del Sudtirolo offre un ampio ventaglio di itinerari escursionistici, particolarmente adatti alle famiglie con bambini: si può passeggiare sui dolci pendii ricoperti di vigneti e frutteti o addentrarsi nel Parco Naturale Monte Corno con il suo suggestivo Canyon di Bletterbach. In alternativa si possono percorre i sentieri che si snodano intorno al Lago di Caldaro e a quelli di Monticolo. Grazie al suo clima mite e soleggiato in questa area di vacanze potrete gustare quasi per tutto l’anno l’avventura del trekking sulle Dolomiti in tutte le sue sfaccettature. Il Parco Naturale Monte Corvo è un vero eldorado per gli amanti della natura e rappresenta una meta ambita per le vacanze con la famiglia in Alto Adige, soprattutto per la Gola del Bletterbach, il leggendario canyon, che da un punto di vista geologico è estremamente interessante. Nel parco troverete anche numerosi sentieri segnati, che presentano diversi gradi di difficoltà e si snodano sull’altipiano del Reggelberg, intorno ai comuni di Aldino, Redagno, Anterivo e Trodena. Vale anche la pena di fare una bella escursione sulle vette diseguali del Corno Nero e del Corno Bianco, con il passo Oclini che si trova nel mezzo ed è facilmente raggiungibile anche dai bambini.

Trekking in Alto Adige lungo la Strada del Vino

Se fate escursioni nella parte occidentale della bassa Val d’Adige, sul Monte Roen, la montagna di Caldaro, a 2116 vi si aprirà una vista magnifica su tutta la Strada del Vino. Inoltre per le vostre vacanze con la famiglia in Alto Adige troverete numerosi tracciati a tema e passeggiate naturalistiche. Per esempio: i sentieri naturalistici di Appiano e Castelvetere, il sentiero della Pace di Caldaro che passando dalla romantica e selvaggia Gola di Rastenbach conduce fino alle rovine di San Pietro a Castelvecchio e infine gli interessanti sentieri enodidattici di Corniano, Caldaro e Cortaccia lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. Come se non bastasse nella parte centrale della Val d’Adige potrete compiere escursioni panoramiche sull’assolato altipiano del Monzoccolo o percorrere sentieri che si snodano tra filari di viti e frutteti.

Spensierate vacanze con il cane in Alto Afige

Se state progettando una vacanza con il cane in Alto Adige, la soluzione adatta a voi è in un hotel della Val d’Adige che accetta animali. Informatevi anticipatamente sui servizi e le offerte che vi verranno messi a disposizione, e abbiate anche voi il necessario rispetto per gli altri ospiti che non possiedono un cane. Anche durante le escursioni sulle Dolomiti siete tenuti a rispettare le vigenti disposizioni di legge in materia e a non lasciare incustodito il vostro cane. Soltanto in questo modo possono essere salvaguardate la fauna selvatica e la flora locale. Godetevi una spensierata vacanza con il cane in Alto Adige!

Vacanze benessere in Alto Adige: un balsamo per l’anima e lo spirito

La regione meridionale dell’Alto Adige, caratterizzata dalla coltivazione delle viti e delle piante da frutto, è il luogo ideale non solo per trascorrere delle piacevoli vacanze, ma anche per riposarsi. Oltre ai tradizionali metodi di rilassamento e di cura del corpo, una vacanza wellness in Alto Adige nel Giardino del Sudtirolo offre tutti gli ingredienti per un soggiorno all’insegna dei piaceri della tavola. Che torniate da un’escursione sulle Dolomiti, da un tour in Alto Adige in mountain bike o da un’interessante gita a una delle tante attrazioni della zona, nel vostro hotel dell’Alto Adige sarete sempre deliziati con tante prelibatezze culinarie e gli eccellenti vini locali. Vi attendono: asparagi con vini bianchi, lombata di capriolo accompagnata da Pinot Nero, filetto di lucioperca servito con Traminer aromatico. E tutto questo lo potrete assaporare in una accogliente atmosfera di una tipica locanda della Val D’Adige.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles