Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Browsing all 2636 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Vita scritta da esso (Vittorio Alfieri) analisi e struttura

La Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso è l’autobiografia di Vittorio Alfieri, pubblicata postuma nel 1806 (con la falsa data del 1804). Scritta a Parigi tra il 3 aprile del 1790, Sabato...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Filippo – Analisi della tragedia di Vittorio Alfieri

Filippo è una tragedia in versi ispirata al Tiberius di Tacito, ideata nel 1775 da Vittorio Alfieri e pubblicata nel 1783, dopo una lunga serie di travagliate revisioni e ritocchi da parte...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Esercizi su come scrivere le date in inglese

  In questa pagina sono raggruppati i migliori esercizi disponibili online per imparare a scrivere nel modo corretto le date in inglese. Esercitati sulle date in inglese con i seguenti elaborati...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Come scrivere le date in inglese – regole e modi

Come scrivere le date in inglese – Introduzione Scrivere e pronunciare in inglese le date rappresenta una delle prime sfide dello studente che si accinge allo studio della lingua, e una delle nozioni...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Saul – analisi tragedia di Vittorio Alfieri

Saul è una tragedia di Vittorio Alfieri in endecasillabi sciolti strutturata in cinque atti. La vicenda, tratta dalla Bibbia, è incentrata sulle ultime ore di re Saul nell’accampamento militare di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Analisi “Mirra” tragedia di Vittorio Alfieri

Mirra è l’ultima tragedia, dopo il Saul, scritta tra il 1784 e 1786 da Vittorio Alfieri. Tratta del sentimento incestuoso che prova la giovane Mirra nei confronti del padre Ciniro, è incentrata sul...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La vita di Jacques Prevert – ampio riassunto biografia

Leggi le poesie di Jacques Prévert >>> Jacques Prévert fu il secondo figlio del padre André Prévert e di sua madre Suzanne; nacque intorno alla mezzanotte del 4 Febbraio 1900 presso il 19...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chanson pour l’auvergnat – Georges Brassens – traduzione e testo canzone

Ecco la traduzione della canzone “Chanson pour l’auvergnat di Georges Brassens” col testo francese a fronte per facilitarne la comprensione: Elle est à toi cette chanson È per te questa canzone Toi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il tramonto della luna – breve analisi poesia – Giacomo Leopardi – XXXIII canti

Il tramonto della luna di Giacomo Leopardi è una poesia venuta alla luce dopo la ginestra presso Villa Ferrigni (in località Torre del Greco) intorno alla primavera del 1836, venne pubblicata a...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Come scrivere i numeri ordinali in tedesco – guida

I numeri ordinali in tedesco sono molto importanti, non solo per la loro funzione ordinatrice ma anche perchè nel tedesco viene indicata la data con il numero ordinale, in italiano invece, tranne che...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le Notti Bianche – recensione e trama libro Fëdor Dostoevskij

Le Notti Bianche – la fuga dalla realtà, il rifugio nel sogno Il romanzo breve, o un racconto lungo, se vogliamo, fu scritto da Fëdor Dostoevskij nel 1848, una delle opere giovanili dell’autore, non...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La sua barba non è poi così blu, recensione del libro di Angela Articoni

La sua barba non è poi così blu recensione Casi di stalking nei confronti delle donne sono ormai noti ai giorni nostri , e rappresentano i sintomi della società post-patriarcale, che considera ”il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Ciò che Inferno non è”– recensione del libro di Alessandro d’Avenia

Ciò che inferno non è libro alessandro d avenia recensione libro Il terzo romanzo pubblicato dallo scrittore Alessandro d’Avenia “Ciò che Inferno non è” dottore in Lettere Classiche, e professore...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La palinodia al marchese Gino Capponi – analisi scritto di Leopardi

Giacomo Leopardi Composta a Napoli forse nel 1835, in duecentosettantanove endecasillabi sciolti, fu pubblicata la prima volta nell’edizione di Napoli 1835. Il titolo, “canto all’incontrario”, cioè...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Analisi “Ginestra” di Giacomo Leopardi – appunti analisi

  La ginestra o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell’edizione dei Canti nel...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

A se stesso – testo poesia e analisi testuale Giacomo Leopardi

A sé stesso è una poesia di Giacomo Leopardi scritta a Firenze nel settembre del 1833. Fu pubblicata, a Napoli, nell’edizione Canti nel 1835. Questo componimento, insieme a Il pensiero dominante,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Testo della poesia “Il pensiero dominante”– poesia che apre il ciclo di Aspasia

Direttamente dal ciclo di Aspasia di Giacomo Leopardi ecco il testo della poesia “Il pensiero dominante”, poesia scritta con probabilità durante la primavera del 1831 a Firenze. La poesia è dedicata a...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Amore e morte – testo, parafrasi e analisi della poesia di Giacomo Leopardi

Amore e morte è un’ammirabile poesia scritta da Leopardi nell’autonno del 1832 o del 1833 facente parte del ciclo di Aspasia. Amore e morte – testo poesia di Giacomo Leopardi Fratelli, a un tempo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Consalvo – testo poesia Giacomo Leopardi

Con questa poesia Leopardi ci comunica il suo struggente desiderio di essere amato, affermando che anche solo per un bacio si sarebbe recato persino all’inferno. La poesia, come tutte le altre del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Aspasia – testo della poesia di Giacomo Leopardi

Fanny Targioni Tozzetti, l’amata di Giacomo Leopardi a cui dedicò l’intero ciclo di poesie noto come “Ciclo di Aspasia”. Aspasia è la poesia leopardiana più profondamente ed esplicitamente...

View Article
Browsing all 2636 articles
Browse latest View live