Quantcast
Channel: Infonotizia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Recensione “SVĀMIN VIVEKĀNANDA”– Il monaco del dialogo (libro)

$
0
0

SVĀMIN  VIVEKĀNANDA
Il monaco del dialogo

Collana “Santi e Yogin”, a cura di Svamini Hamsananda Giri; introduzione di Christopher Isherwood; Laksmi, 2013, pagg. 240

Svāmin Vivekānanda, monaco e filosofo indiano del XIX secolo, ha portato un contributo fondamentale nella storia del dialogo interreligioso. Fu il primo monaco induista a sbarcare in Occidente e, attraverso i suoi pensieri, ha cercato di integrare la cultura occidentale con quella orientale. Per quel tempo fu all’avanguardia la sua convinzione che non esiste distinzione tra uomo e donna, e non solo nel campo della spiritualità. Egli crea un’idea unitaria di induismo, esortando a vedere Dio in tutto e auspicando una religione al servizio degli uomini. Il suo insegnamento, volto alla pace e all’armonia tra le religioni e tra i popoli risulta quanto mai attuale in un periodo storico come quello che stiamo vivendo pieno di contrasti tra etnie e culture. Vivekānanda rimane un grande esempio per la sua umanità e per l’amore con cui si è dedicato ai poveri e ai sofferenti, ma è stato essenziale per la divulgazione del pensiero indiano nel mondo occidentale.

Giulia Dante – Liceo Scientifico “Grassi” – Savona

La divinità dell’anima e l’unità dell’esistenza; la non dualità di Dio e l’armonia delle religioni; la fede nel Sé interiore come fonte di forza infinita; la morale, la libertà e la gioia: questa l’orditura del messaggio di Svāmin Vivekānanda, basato sulla filosofia del vedānta.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2636

Trending Articles