L’agricoltura, gli alimenti e gli animali domestici dei Maya
Gli antichi Maya avevano diversi e sofisticati metodi di produzione degli alimenti tramite le attività agricole: oltre ai classici campi abbiamo anche delle importanti differenziazioni come campi...
View ArticleGli annali di bambù sepolti assieme a Xiang di Wei (296 a.C.) e riscoperti...
Una foto raffigurante i famosi “annali di bambù”, antichissimi testi storici cinesi Il testo originale degli Annali di bambù fu sepolto con il re Xiang di Wei (morto nel 296 aC) e fu tuttavia...
View ArticleLa storia di Abbadia San Salvatore
Borgo di Abbadia San Salvatore Un isola in terra ferma: L’Amiata, appartata rispetto alle valli e alle colline della Toscana meridionale, è una vasta regione con al centro il grande massiccio di...
View ArticleRiassunto storia geologica della Toscana
I terreni affioranti nell’area sono legati alla storia del corrugamento della Catena appenninica ( Paleozoico-Quaternario). Durante il Mesozoico e parte del Terziario, per processi crostali distensivi...
View Article“Fine dei tempi” poesia di Corrado Cioci
“Fine dei tempi” Odi? Uno scalpitio di cavalli focosi L’aere fende e par che lei ne temesse. Non son crociati,non son templari Ma cavalieri innominati! Sul bianco destrier l’Arco stringendo Il vento...
View ArticleLe curiose tradizioni degli Ainu, antichi abitanti dell’Hokkaido
Un dipinto giapponese del 1870 raffigurante una cerimonia di sacrificio di un orso degli Ainu Il popolo Ainu aveva vari tipi di matrimonio. Il modello base era quello in cui il bambino era promesso in...
View ArticleIl grifone: un animale a rischio estinzione in Sicilia
Chi è il Grifone Fino ad alcuni decenni fa si credeva che l’avvoltoio Grifone, per il suo aspetto e per il fatto di nutrirsi di animali morti, fosse un predatore. Per questo motivo veniva incluso...
View Article“Cielo d’Africa”: poesia sull’Africa di Corrado Cioci
Cielo d’Africa Il cielo d’Africa è un immenso tappeto Di paglia che si specchia con la terra E fa la corte alla luna nelle notti silenti Quando Selene dilaga l’orizzonte Il cielo d’Africa e poesia...
View ArticleMimnermo: poesie, frammenti e citazioni (letteratura greca)
”Mimnermo”’ fu un cantore e un poeta greco. Il nome significa ”colui che resiste sull’Ermo” (un fiume greco). Della sua vita ci sono giunte pochissime notizie, per di più vaghe. Nacque probabilmente a...
View ArticleCome si forma il condizionale in francese: schema regole
Scopriamo in questo articolo come fare un periodo ipotetico in francese e quindi come usare il condizionale: di seguito uno schema riassuntivo delle regole grammaticali e qualche breve esempio...
View ArticleTeognide: citazioni, frammenti e poesie greche
Una scultura rappresentante Teognide In questa pagina puoi trovare tutte le citazioni attribuite a Teogonide, i frammenti ed alcune poesie. Per aggiungere altri componimenti di Teogonide...
View ArticleFocilide di Mileto: frasi, frammenti e poesie greche
Focilide di Mileto è stato un autore greco attivo nella seconda metà del VI secolo a.C.; di lui non si sa pressoché nulla, anche se sono giunti ad oggi ampi frammenti della sua opera. Scrisse infatti...
View ArticleSenofane: frasi, citazioni e frammenti del filosofo greco
Senofane (c.a. 570 AC, Colofone – c.a. 470 AC), filosofo presocratico, poeta e fustigatore dei costumi sociali e delle credenze religiose dell’antica Grecia, morì quasi centenario nel 470 AC. Senofane...
View ArticleAnacreonte: frasi, citazioni, frammenti e poesie greche
Anacreonte nacque a Teo, in Asia_Minore, intorno al 570 a.C. e combatté, perdendo lo scudo come Archiloco e Alceo, contro l’invasione persiana, dovendo tuttavia abbandonare la patria a seguito della...
View ArticleLe frasi ed i frammenti più famosi di Saffo
Saffo e Alceo a Mitilene, Lawrence Alma-Tadema (1881) In questa pagina riportiamo alcune delle frasi più famose di Saffo (650 AC – 590 AC), poetessa greca dalla fama intramontabile. Nata nell’isola di...
View ArticleAlcmane: frasi, citazioni, poesie e frammenti del poeta greco
Alcmane nacque a Sardi, in Asia Minore, nella seconda metà del VII sec. a.C., vivendo tuttavia per lo più a Sparta dove, condotto come schiavo, fu liberato e studiò alla scuola di Terpandro. Si occupò...
View ArticleIl dio Dagon: storia, rappresentazioni e culto (divinità mesopotamica)
Dagon (scritto in feniciio 𐤃𐤂𐤍; mentre in ebraico: דָּגוֹן) è un’antica divinità mesopotamica assiro-babilonese e levantina (cananea). Sembra che sia stata adorata come un dio della fertilità in Ebla,...
View ArticleDa dove venivano i Greci? Le origini storiche del popolo greco
I greci, secondo questa mappa costruita dal linguista Vladimir Georgiev, potrebbero derivare da questa zona geografica evidenziata in blu. Da dove venivano i Greci e da dove avevano origine? I...
View ArticleMappa concettuale sulla Magna Grecia: elenco schemi e materiali didattici
In questo articolo potete trovare l’elenco delle mappe concettuali sulla Magna Grecia assieme a una serie di utili schemi riassuntivi didattici da scaricare. Per aggiungere o segnalare eventualmente...
View ArticleStesicoro: vita e opere (poeta greco della Magna Grecia)
Busto raffigurante il poeta greco Stesicoro Stesicoro (seconda metà del VII sec. a.C. – prima metà del VI sec. a.C.) è lo pseudonimo (dal greco colui che gestisce il coro) del poeta della Magna Grecia...
View Article